CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] d'archivio. Circa le brevi notizie sull'insegnamento della storia della medicina in Italia e in particolare sull'istituzione della cattedra di Bologna, si veda A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1677 ss. ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] ed implicazioni, Bologna, Zanichelli, 1989.
a.l. lehninger, Biochemistry: the molecular basis of cell structure and function, New York, Worth, 1976 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1981).
g. rindi, e. manni, Fisiologia umana, Torino, UTET, 19987. ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] per la disputa delle arti nel Quattrocento: la "Quaestio" di Bernardo da Firenze e la "Disputatio" di D. B., in Italia medioevale e umanistica, II(1959), pp. 467-481; E. Garin,Storia della filosofia italiana, I, Torino 1966, pp. 282, 446, 455, 457. ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] Benzer, J. Bischko, G. Pauser, Clinical experience with acupuncture analgesia, in Atti I giornate Austro-Franco-Italiane, Torino 1974; Chang-Hsiang-Tung, Integrative action of thalamus in the process of acupuncutre for analgesia, in American journal ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] N.W. Barker, E.A. Hines, Peripheral vascular diseases, Philadelphia 19724; F. Pratesi, Malattie delle arterie, Torino 1983.
Angiologia chirurgica . − La chirurgia vascolare è nata con la chirurgia stessa, della quale ha tradizionalmente rappresentato ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] , Pathol. Anat., Jena 1923; B. de Vecchi, Anatomia patologica dell'apparato digerente, in Trattato ital. anat. patol., Torino 1934; A. Longhitano, La morfol. e la patol. dell'appendice vermiforme, Milano 1928; Morelli, Pseudomixoma peritonei ex ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] con una reazione infiammatoria della cute o della mucosa circostante.
Bibl.: Atti della XXX Riunione della S. I. D. E. S., Torino 1936; Atti della XXXV Riunione della S. I. D. E. S., Firenze 1947; I. Cappelli, Le infezioni sessuali, Milano 1943; E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , regole salutari salernitane, incisioni del 'Fasciculo de medicina', anatomia di Mondino de' Liuzzi, a cura di Luigi Firpo, Torino, UTET, 1972.
Forni 1948: Forni, Gherardo, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , in: Le Goff, Jacques, Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1977, pp. 53-71.
MacKinney 1952: MacKinney, Loren C., Medical ethics and etiquette in the early Middle Ages. The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] le donne nel Cinquecento, testi di Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi [et al.], Torino, UTET, 1992.
Marini Bettolo 1993: Marini Bettolo, Giovanni B., La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...