FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] ), ibid., VII [1938], pp. 161-167, La "pars optica" nel complesso ipotalamo-ipofisi (Embriologia, istogenesi, istologia), 2 voll., Torino 1955). Il F. recò i suoi contributi anche nel campo della fisiologia e della fisiopatologia dell'occhio (Sul ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] di medicina, pubblicato sotto la direzione di Jean-Martin Charcot, Charles Jacques Bouchard ed Édouard Brissoud (Torino 1893). Studiò inoltre il linguaggio figurativo in psichiatria, da un punto di vista psicologico con indirizzi interpretativi ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] studi. In questa veste partì con loro da Londra nel giugno 1506, diretto a Bologna, passando per Parigi e per Torino, dove ricevette il dottorato in teologia. Dei giovani Boerio egli ebbe una impressione favorevole, per la docilità della loro indole ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] in rapporto alla loro cura, ibid., IV(1886), pp. 513-567; La resezione del fegato. Ricerche sperimentali e considerazioni, Torino 1889; Il mio processo di nefrorrafia, in Per il XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. Durante nell'università di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] . sicil., I, Palermo 1875, p. 172; Diz. deiSicil. ill., Palermo 1939, p. 97; G. Pitré, Medici, chirurghi,barbieri e speziali antichi in Sicilia (secc. XIII-XVIII), Firenze 1942, p. 52,59; E. Garin, St. della filos. ital, II, Torino 1966, p. 571. ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] . Il problema del metodo in medicina e biologia, Bologna 1972; V. Gallo, Elementi di logica diagnostica e diagnosi automatica, Torino 1975; M.R. Cohen, Bayesianism versus Baconianism in the evaluation of medical diagnoses, in Brit. Journal Phil. Sci ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] , pp. 653-72.
m. foucault, Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
r.s. galen, s.r. gambino, Beyond normality: the predictive value and efficiency of medical diagnoses, New York ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Grundriss der Humanethologie, München, Piper, 1984 (trad. it. Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento, Torino, Boringhieri, 1993).
A. Manning, An introduction of animal behavior, Reading (MA), Addison-Wesley, 1967 (trad. it ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] ", 1997, 8, pp. 133-39.
j. katz, d.b. sattelle, Biotechnology for all, Cambridge, Hobson Scientific, 1990 (trad. it. Torino, La Scuola, 1991).
d.a. kessler et al., The safety of foods developed by biotechnology, "Science", 1992, 256, pp. 1747-49 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII (1908), pp. 145-149 (= Id., Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les fragments de la Gueniza édités par M. E.-M Adler, in Rev. des études ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...