BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] . stor. ital., X (1847), pp. 146-162. Le pagine dedicate da M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 190-218, alla congiura sono quanto di meglio si possieda per la biografia del B.; all'apparato bibliografico del ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni del commercio solfifero in Sicilia, in L'Industria solfifera siciliana, Torino 1925; Geology of Salt Dome Oil Fields, a cura della Am. Ass. of Petroleum Geologists, Tulsa (Oklahoma) 1926 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1959; La Cina d'oggi, numero speciale del Ponte, Firenze 1956; E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese, Torino 1958. Sui Comuni del Popolo v. E. Rech, Le "Comuni" del popolo, in Cina, Roma 1959 (con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1980; GA Document. Japan, 15 (dicembre 1986); F. Mazzei, La città giapponese, in Modelli di città, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 219-20; R. Miyake, Adventure of Japanese new generation, in JA. The Japan Architect, 357-62 (1987); Nippon. A ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] : 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra, Torino 1962).
Fieldhouse, D. K., The colonial empires, London 1966 (tr. it.: Gli imperi coloniali del XVIII secolo, Milano 1967).
Fieldhouse ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'Istituto Italiano degli Attuari", 1940, XI, pp. 1-88.
De Finetti, B., Emanuelli, F., Economia delle assicurazioni, Torino 1967.
Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni, Milano 1952.
Neill, A., Life contingencies, London 1981.
Ottaviani ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] policy, 2 voll., den Haag 1931.
Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teorie dell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, London 1965.
Kilby, P., Industrialization in an open economy: Nigeria 1945 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , ad Ind.;E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona, Milano 1974, ad Ind.;C. Danco, La pol. econ. d. ricostruzione, 1945-1949, Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948, Bari 1975, ad Ind.;A. Gambino, Storia d. dopoguerra dalla Liberaz. al ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 1969 (tr. it.: Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978).
Langton, J., Morris, R.J. (a cura di), Atlas of industrialising Britain 1780-1914, London 1986 ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , pp. 63-81).
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the dollar and the European currency systems, New York 1976.
Hinshaw, R. (a cura di), Monetary reform ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...