INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell'India antica e moderna, Torino 1959.
Recenti scavi archeologici.
Preistoria. - I risultati ottenuti venticinque anni or sono da H. De Terra con una classificazione ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; C. Furtado, La formazione economica del Brasile, Torino 1970; G. A. Fiechter, Le régime modernizateur du Brésil 1964-1972, Sijthoff 1972; Authoritarian Brazil New Haven, a cura ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] della radiofonia pubblica in Italia, Milano 1980; G. Bechelloni, L'immaginario quotidiano: televisione e cultura di massa in Italia, Torino 1984; Rai, la televisione che cambia, a cura di R. Zaccaria, ivi 1984; Questioni di storia della radio e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Venzone. Un centro storico del Friuli dopo il terremoto, Brescia 1979; AA. VV., Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. Bellina, L'anastilosi nella ricostruzione del Friuli, Udine 1988. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , fino alle vicende culturali del tardo Ottocento e del primo Novecento.
Bibl.: A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974; Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie nella provincia di Piacenza, Bologna 1981; Musei e raccolte ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Londra 1969 (trad. it., Torino 19782); OCDE, Formation professionnelle, Bibliographie analitique, Parigi 1970; Conseil d'Europe, Formation professionnelle polyvalente, Strasburgo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 1989; 564, gennaio 1990; 611, aprile 1994). Cfr. inoltre F. Chaslin, Les Paris de François Mitterrand, Parigi 1985; Paris: la ville et ses projets, a cura J.L. Cohen e B. Fortier, ivi 1988; L. Bergeron, Parigi. Il mito di una capitale, Torino 1993. ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] neuv, in Recueil des cours de l'Académie de La Haye, 1959, II, p, 1 segg.; N. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1971, p. 417 segg.; M. Landiford, Il problema delle zone di pesca, in Studi in onore di G. Berlingieri, 1965, p. 483 ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] New York 1970.
F.M. De Sanctis, Educazione in età adulta, Firenze 1975.
A. Gramsci, Quaderni del carcere, 4 voll., Torino 1975.
A. Vinokur, Economic analysis of lifelong education, in Foundations of lifelong education, ed. R.H. Dave, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] commercio, in Mercato, concorrenza, regole, 2000, 2, pp. 311-28;
G. Lugli, .L. Pellegrini, Marketing distributivo, Torino 2002, 20052; Ministero delle Attività produttive, Rapporto sul sistema distributivo, Roma 2004;
L. Zanderighi, Commercio urbano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...