MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] Journal, 1931; J. M. Keynes, The general theory of employment, intereste and money, Londra 1936 (trad it., Torino 1947); G. von Haberler, Mr. Keynes' theory of the multiplier: A methodological criticism, in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1936 ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] (1904-1910), nuova ed., Milano 1934; P. Jannacone, Il costo di produzione, in Bibl. dell'econ., s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1904; V. Vianello, Istituzioni di ragioneria generale, Napoli 1907; G. Zappa, Le valutazioni di bilancio, Milano 1910; id., La ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] data una raccolta del v. era effettuata in alcune città (dal 1977 a Parma e Padova, seguite poi da Milano, Bologna, Torino, ecc.) a opera dell'Associazione dei produttori di vetro. La raccolta interessa il v. cavo, quello cioè usato per contenitori ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] gli esperimenti di recente effettuati dall'Amministrazione catastale, in collaborazione con l'Istituto di geodesia del Politecnico di Torino per la formazione di un "catasto numerico" in particolare per la meccanizzazione anche degli atti che ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] e materie affini. Prime riflessioni, ibid., 47, 2 (1987), pp. 227-40; G. Marbach, Le ricerche di mercato, Torino 1988; A. Mazzali, Lezioni di statistica aziendale, Verona 1988; L. Metelka, Statistica aziendale e analisi di mercato, Padova 1988 ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] economy 1919-1939, New York 1951; V. Cao Pinna, Analisi delle interdipendenze settoriali di un sistema economico, Torino 1958; W. Leontief, Teoria economica delle interdipendenze settoriali, Milano 1968; W. Isard, T. Langford, Regional input output ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H. Averch, L. Johnson, Behavior of the firm ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] ); N. Kaldor, Essays on economic stability and growth, ivi 1960 (trad. it. Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo, Torino 1965); J. R. Hicks, Capital and growth, Oxford 1965 (trad. it. Capitale e sviluppo, Milano 1971); M. Morishima, Theory ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] funzionale tra gli adulti è mediamente del 15% (UNDP, Rapporto 2001 sullo sviluppo umano 12. Come usare le nuove tecnologie, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001, p. 25 ss.).
Dalle medesime fonti risulta che ai paesi ad alto reddito (53 paesi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Statistica» del Reame di Napoli del 1811. Relazioni sulla Puglia, Trani 1942.
R. Romano, Napoli: dal Viceregno al Regno, Torino 1976.
A. Di Biasio, Alcuni aspetti dell’economia napoletana nel decennio francese, «Critica storica», 1978, 15, pp. 345-89 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...