v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] debut du XXe siècle, in Relations internationales, 1974, n. 1, pp. 39-56; M. Silvestri, La decadenza dell'Europa occidentale, 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy, The ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di G. F. De Jong e R. W. Gardner, New York 1981, pp. 13-58; M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective, in IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] D'Antonio, Il Mezzogiorno nella struttura dell'economia italiana, ivi 1990; Statistica economica, a cura di G. Marbach, Torino 1991a; F. Carlucci, Analisi delle serie storiche: i modelli stocastici, ibid.; G. Marbach, Ricerche campionarie e microaree ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] patrimoine), sia attraverso un'intensa collaborazione internazionale promossa dall'UNESCO a Cartagine, dove il Centro scavi di Torino ha iniziato recentemente la rilettura della pianta della città. Numerosi sono stati gli interventi di restauro, dai ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . Dumon, G. Chrysostome, Le pompe di calore, Masson 1981; G. Parolini, A. Del Monaco, D.M. Fontana, Fondamenti di fisica tecnica, Torino 1983; R.C. Reid, J.M. Prausnitz, B.E. Poling, The properties of gases and liquids, New York 1986.
Pompe di calore ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ai collegamenti con la Sardegna, opera con due DC-9 ed effettua voli tra il nord dell'isola e Roma, Milano, Torino, Pisa, Bologna, Nizza. Nel 1974 ha trasportato 155.375 passeggeri.
Sono inoltre da ricordare altre compagnie minori la cui attività è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , ivi 1966; P. Hall, The world cities, Londra 1966; E. Jones, Towns and cities, ivi 1966; U. Toschi, La città, Torino 1966; Models in geography, a cura di R. J. Chorley, P. Haggett, Londra 1967; J. H. Johnson, Urban geography. An introductory ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] 1970; L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi (trad. it.), Milano 1971; R. Ashby, introduzione alla cibernetica (trad. it.), Torino 1971; P. M. Blau, W. R. Scott, Le organizzazioni formali (trad. it.), Milano 1972; S. Beer, l'azienda come ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] C. Coltro Campi, La nuova disciplina dell'intermediazione e dei mercati mobiliari (commento alla l. 2 gennaio 1991, n. 1), Torino 1991; B. Quatraro, Le società di intermediazione mobiliare (SIM), in Quadrimestre, 2 (1991), p. 335 ss; Studi finanziari ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a cura di G. Alpa, Milano 1999.
J. Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...