REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] de langue française, Parigi 1965; J. Robinson, Ideologie e scienza economica, Firenze 1966; G.U. Papi, Dizionario di economia, Torino 1967, sub voce; J.M. Keynes, The collected writings of John Maynard Keynes, vol. 13, The general theory and after ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , Pietrasanta 1988; R. Molesti, Economia dell'ambiente, Pisa 1988; Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; Lega per l'ambiente, Ambiente Italia, Torino 1989; Worldwatch Institute, State of the world 1989, ivi 1989. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dell'acqua per l'industria petrolifera a Mendoza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987; J.A. Roccatagliata, La Argentina, geografía general, Buenos Aires 1988.
Politica economica e finanziaria. - Nel periodo 1979 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 163-230; V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3 ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] controllata speculazione del suolo urbano. Nascono così nelle nostre città, grandi e piccole, a Milano come ad Ascoli, a Torino come a Rimini, a Catania come a Campobasso, a Vicenza come a Ivrea, altissimi edifici che rispondono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] .) - nell'Italia settentrionale, specie nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Ferrara. Seguono le province di Milano, Torino, Pavia, Venezia e altre dell'Italia centrale, mentre nel Mezzogiorno e nelle Isole l'impiego dei m. ibridi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] South Asia, in Population Bulletin U.N., 27 (1989); W.P. Mauldin, The effectiveness of family-planning programmes, ibid.; A. Mounier, La situation démographique de l'Europe, in Popolazione, società e politiche demografiche per l'Europa, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] , Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in Poetics, 2002, 30, pp. 147-67.
P.L. Sacco, M. Viviani ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] nel numero degli uomini nei tempi antichi e moderni (trad. it.), Livorno 1757; V. Pareto, Corso di economia politica, Torino 1949; P.A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, sulla teoria dello sviluppo economico), New York 1964; J. W. Forrester ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] d'informazione perfetta.
bibliografia
J.M. Keynes, The general theory of employment, interest and money, London 1936 (trad. it. Torino 1947).
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 22, pp ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...