Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] London 1940.
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Solow, R., Capital theory and the rate of return, Amsterdam 1963.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] di informazioni diramata in tutto il mondo e nella viva curiosità per le culture non occidentali.
Nel 1599 Botero si reca a Torino, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia, come precettore dei suoi tre figli. Nel 1600 dedica a costoro l’opera I ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] le classi. Analoghe considerazioni il C. riprenderà a proposito del secondo conflitto mondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., ancora docente a Sassari, pubblicò a Padova un trattato che mette in evidenza un aspetto ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà seguire l’esempio dell’unità francese. Napoli è tanto diversa da Torino, quanto nessuno di coloro che non la conoscono, neppure il Conte di Cavour, possono formarsene una idea adeguata. L’altra ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] e predisposizioni morbose, ecc., Milano 1925; Biometria, problemi della vita delle specie e degli individui, Padova 1927; Antropometria, Torino 1930; Biometria e Antropometria, Milano 1934; Statistica in compendio, 2ª ed., Como 1936.
Bibl.: M. B. in ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] L'impresa industriale (a cura di M. Rispoli), Bologna 1989.
Del Boca, A. (a cura di), Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e mobilità del lavoro, Milano 1979.
Ferrara, M., Il Welfare State in Italia ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dell'Università di Cagliari", 1969, XXXII, pp. 1-38.
Borghero, C. (a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino 1974.
Braudel, F., Labrousse, E., Histoire économique et sociale de la France, vol. II, Paris 1970.
Defoe, D., The ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] review", 1961, LI, pp. 1-17.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I-II, Torino 1974-75, ad indicem. Si segnalano, anche per il ricco apparato documentario, i volumi della "Collana storica della Banca d ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] previdenza dall'Unità al fascismo. Il Consiglio della previdenza dal 1869 al 1923, Milano 1984, pp. 100-106; F. Barbagallo, F.S. Nitti, Torino 1984, pp. 167, 175-177, 205 s., 213, 218, 223, 229, 233, 249 s., 259, 261, 263-266, 269-271, 427, 444, 469 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...