ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] medievali (fra le quali specialmente Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, tra cui quelli, particolarmente autorevoli, di G. Volpe e di E. Besta.
Queste ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] and business behaviour, in Oxford economic papers, 1939, 2.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, London 1954 (trad. it. Torino 1959).
H. Simon, A behavioral model of rational choice, in Quarterly journal of economics, 1955, 1, pp. 99-118.
P ...
Leggi Tutto
SELLA, Emanuele
Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova.
Liberale [...] delle ricchezze (ivi 1910), Il prezzo come strumento di lotta tra organismi (in Giornale degli economisti, febbraio 1910), La concorrenza (Torino, 2 voll., 1914-16), Il socialismo di domani (Roma 1917), La dottrina dei tre principi (Padova 1930), La ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] umana, ivi 1973; L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973.
Studi sullo sviluppo urbano e metropolitano: P. Sorokin e C. comunicazione e struttura urbana, ivi 1969; J. Gottman, Megalopoli, Torino 1970 (intr. di L. Gamba); H. Carter, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] generali di interpretazione, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, a cura di R. Ruggero, C. Vivanti, Torino 1978, pp. 1193-1255.
S. Cassese, Esiste un governo in Italia?, Roma 1980.
G. Melis, La cultura dell’efficienza nell ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] pregiudizi dei consumatori verso la produzione cotoniera. Una medaglia di rame aveva segnalato nel 1838, all'Esposizione di Torino, le confezioni dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino, l'impresa ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Protezionismo; Sicurezza sociale).
Bibliografia
Arcelli, M. (a cura di), Politica monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia, Torino 1990.
Buchanan, J.M., Stato, mercato e libertà, Bologna 1989.
Caffè, F., Lezioni di politica economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di A. Bertolino, 1° vol., Firenze 1956, pp. 343-400.
Saggi sulla moderna ‘economia del benessere’, a cura di F. Caffè, Torino 1956.
C. Cattaneo, Delle dottrine di Romagnosi [1836], in Id., Scritti filosofici, a cura di N. Bobbio, Firenze 1960.
A. De ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di G. Beringheli, Genova 1991, pp. 166 s.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2001, p. 440; Le Società promotrici di belle arti: Genova (1850-1955), cd-rom a cura di ARES Multimedia, Allemandi ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] -Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 167-189, in partic. pp. 183-186.
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988), pp. 216, 280.
J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...