ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] sua Great depression, Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e le vie d'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), analisi approfondita della crisi del 1930 ritenuta conseguenza dell'abbandono di principî tradizionali della ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] , J.R., Value and capital: an inquiry into some fundamental principles of economic theory, Oxford 1939 (tr. it.: Valore e capitale, Torino 1968).
Hicks, J.R., A revision of demand theory, Oxford 1956.
Hicks, J.R., Allen, R.G.D., A reconsideration of ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] segnato dal corso del fiume e degrada dolcemente verso il mare: il pelo dell'acqua corre a circa 202 m s.m. a Torino, a 55 alla confluenza del Ticino, a 9 presso Ostiglia. La lunghezza massima della Pianura P. (400 km) si ha in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , in Ponente d'Italia,ottobre-novembre 1963, pp. 2024; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" a oggi, Torino 1977, pp. 93-98; E. B., L'industria che ha portato il nome di Alba nel mondo: la "Ferrero",in Notiziario econ ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] , Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa ital., Milano 1937; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 430;. Gaspare Campari, in Il Borghese, 23 marzo 1956; Il centenario Campari, in La Martinella di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] , lo animò sempre "un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti e Bibl.: W. Meille, Un vaudois de la vieille roche. Souvenirs de Joseph M., Turin 1889; Cavour e ...
Leggi Tutto
PERROUX, François (App. II, 11, p. 522)
Domenico Da Empoli
Economista francese, dal 1955 professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali. È stato direttore (dal 1960 al [...] 1948 (trad. it., Milano 1963); L'Europe sans rivages, ivi 1954; La coexistence pacifique, ivi 1958 (trad. it., Torino 1961); Les techniques quantitatives de la planification, ivi 1965; L'intégration du plan scientifique et du plan de développement ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] eredità paterna ancora indivisa tra i suoi fratelli al barone Sigismondo Trecchi per 180.000 lire.
Nel febbraio 1821 giunse a Torino, dove restò per una settimana circa e riuscì a incontrare Carlo Alberto in un celebre colloquio, nel corso del quale ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] consistenza (la Carlo Erba di Milano e la Schiapparelli di Torino) riuscivano a coprire solo una minima quota del mercato entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A. costituì inoltre due società anonime con sede a Roma, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] sala cinematografica di via Tolemaide, a Roma.
Terminati gli studi, iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase dal 1916 al 1919. Successivamente, svolse per alcuni anni una attività ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...