Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] parti.
bibliografia
A. Gorz, Métamorphoses du travail. Quête du sens, critique de la raison économique, Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] -81.
L. Spaventa, Nuovi problemi di sviluppo economico, in Nuovi problemi di sviluppo economico, a cura di L. Spaventa, Torino 1960, pp. 13-30.
P. Sylos Labini, Premesse concrete e ipotesi teoriche nell’analisi economica, «Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] da un patto di famiglia con il quale il L. trasferiva le azioni della società ai tre figli maschi; il terzo, Pericle (Torino, 8 sett. 1908 - Murisengo, 18 ag. 1979), aveva appena conseguito la laurea in medicina. Nel 1936 il L. si ritirò quindi a ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, [...] a costi congiunti, ivi 1914; La teoria economica dei beni succedanei, Milano 1926; Elementi di scienza delle finanze, Torino 1929, 13ª ed., 1948; Die reine Theorie des Geldmarktes, Vienna 1933; Introduzione allo studio della teoria economica del ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] sulla disoccupazione con una monografia sulla Calabria (Roma 1953); dirige la "Nuova collana di economisti" e quella "Sociologi ed economisti" (Torino 1933 e segg.) e insieme con G. Del vecchio, il Trattato italiano di economia in 20 volumi (di cui 7 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] anni Quaranta. Professore dal 1939 presso le università di Bari e Parma, come ordinario di Economia politica in quelle di Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966), è stato presidente della Società italiana degli economisti dal 1968 al 1970; nel 1981 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] fu chiamato a far parte del Senato del Regno d'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si riunì a Torino e a Firenze, poi, per ragioni di salute. non prese quasi più parte ai lavori parlamentari.
Parte dell'attività del B. si svolse ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] and freedom, Chicago 1962 (trad. it., Pordenone 1987); J. Buchanan, The limits of liberty, ivi 1975 (trad. it., Torino 1978); J. Bhagwati, Protectionism, Cambridge (Mass.) 1988 (trad. it., Milano 1990); H. Helpman, P. Krugman, Trade policy and ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia, nato a Pavia il 15 agosto 1922. Prof. universitario dal 1949, insegna Storia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia. Si è occupato prevalentemente di storia [...] l'état de Milan (1580-1700), Parigi 1952; Verso il Far West. Le esplorazioni dell'occidente nord-americano, Torino 1952; Money. Prices and civilization in the Mediterranean area, Cincinnati 1956 (trad. ital., Moneta e civiltà mediterranea, Venezia ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] '8 luglio 1904, n. 320 (imposta dell'1% sull'intero valore capitale delle aree fabbricabili nei comuni di Roma e Torino) e dell'11 luglio 1907, n. 502 (imposizione del valore capitale delle aree eccedenti il valore agricolo; estensione del tributo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...