Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana dal 1945 a oggi (1979; 3ª ed. 1992); Teoria economica ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] G., se non esplicitamente ostili al fascismo, quanto meno ostentatamente a esso estranee.
La grande casa che il G. possedeva a Torino, la villa di Sestri Levante o il castello nei pressi di Casale, divennero il punto d'incontro di un ambiente tra i ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] ebbe con me in seguito altra occasione di incontro se non in una mattina di luglio, giorno di un grave bombardamento su Torino, quando io, nello scendere con il barone P. Mazzonis loscalone della prefettura, vidi il generale Cavallero che saliva per ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] IX, Roma 1957; OECE, A standardized system of national accounts, Parigi 1958; B. Barberi, Elementi di statistica economica, Torino 1958; A. Giannone, Ulteriori considerazioni a proposito di spese di produzione e reddito nazionale, in Atti della XVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Wien 1871; hrsg. Karl Menger, Wien 19232 (trad. it. a cura e con prefazione di M. Pantaleoni, Imola 1909, Bari 19252, Torino 19763, rist. 2004).
L. Walras, Éléments d’économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874-77, ed ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di G.L. Bravo, Torino 1966); J.C. Flügel, The psychology of clothes, Londra 1930 (trad. it., Milano 1984); V.J. Propp, Istoriceskie korni volsebnoj skazki ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 1982, pp. 11-125.
De Vecchi, N., Crisi, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VII, Torino 1983, pp. 223-305.
Keirstead, B.S., Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, New York 1968, pp. 547 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] 1983), a cura di F. Caffè, Milano 1983; rist. in La solitudine del riformista, a cura di N. Acocella, M. Franzini, Torino 1990.
Indistruttibile ‘Joan Robinson’, addio, «Il Manifesto», 17 agosto 1983; rist. in La solitudine del riformista, a cura di N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Milano 1803-1816.
G.D. Romagnosi, Opere, 8 voll., a cura di A. De Giorgi, Milano-Padova 1841-1848.
Biblioteca dell’economista, Torino 1851-.
P. Verri, Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] origins of our time, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione: le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Polanyi, K., The economy as instituted process, in Trade and market in the early empires (a cura di K. Polanyi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...