Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] . Nel 1997 l'IFI e la controllata IFIL hanno acquistato una quota di minoranza dell'Istituto bancario San Paolo di Torino; nel 1999 l'IFI ha inoltre assunto il controllo della EXOR, società che detiene varie partecipazioni in aziende che operano ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] dei prezzi (La disciplina dei prezzi, Torino 1943). Membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio italiano dei cambî dalla costituzione (1945) e consulente generale dello stesso (1948), ha collaborato alla riforma della legislazione cambiaria ...
Leggi Tutto
Economista (Orange, Vaucluse, 1906 - Grenoble 1973), prof. nell'univ. di Grenoble dal 1955; ha insegnato anche nelle univ. di Washington e dell'Illinois e nella New school for social research di New York [...] (1942-46). Segretario generale della Comunità europea del credito comunale (Torino, 1957-67) e direttore della collana Bilans de la connaissance économique (1949). Opere princ.: L'économie collectiviste (1939), Le système monétaire de Bretton Woods ( ...
Leggi Tutto
SIPRA Sigla di Società Italiana Pubblicità per Azioni, concessionaria di pubblicità, costituita nel 1926. È controllata interamente dalla Rai. Oggetto della sua attività è l’assunzione e lo sfruttamento [...] di qualsiasi genere di pubblicità (radiofonica, televisiva, cinematografica, su stampa quotidiana e periodica). Ha sede a Torino. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] . W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad. it. Torino 1994).
S. Calvani, La povertà nel mondo, Verona 1995.
DAC-OECD, Shaping the 21st Century. The contribution of development ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] A critical introduction to the twentieth-century American drama, 3 voll., Cambridge 1982-86; R. Bianchi, G. Livio, Il teatro postmoderno, Torino 1983; The theatre of Black Americans, a cura di E. Hill, New York 1987; Nuovo teatro d'America, a cura di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economia del Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976).
Bairoch, P., The economic development of the Third World since 1900, London 1975.
Bairoch, P., Commerce extérieur et développement ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] pp. 95-134.
F.C. Lane, Investment and usury, in Id., Venice and history, Baltimore 1966, pp. 56-68 (trad. it. Torino 1982, pp. 205-17).
R. de Roover, La pensée économique des scolastiques. Doctrines et méthodes, Montréal-Paris 1971.
M.I. Finley, The ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] il B. al mondo della Politica e dell'alta finanza: G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, v. Indice,e G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, 1 (1861-1894), Milano 1963, pp. 59, 66, 72 s ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alla fine del conflitto, conseguendo anche una croce di guerra al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi d'ingegneria a Torino e, nell'agosto 1920, si laureò col massimo dei voti. Si recò quindi in Belgio per frequentare l'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...