MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] al Senato); Dell’esercizio delle azioni commerciali e della loro durata (1884), 4a ed. in collab. con G. Azzariti, Torino 1914, 6a ed. ibid. 1933; Intorno ai problemi dell’ordinamento giudiziario, in Giurisprudenza italiana,1917, vol. 4, pp. 58 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., 4-2711; Ibid., Lett. min. Torino, 3-2490, 3 A-2490A, 4-2491; 5-2492; 6-2493, 7-2494; 7A-2494A; Ibid., Istr. min., 7-2714; Ibid., Lett. min. Spagna ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] a cura di, Il nuovo processo amministrativo, cit., 51-71; Verrienti, L., Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione, in Dig. pubbl., VII, Torino, 1991; Verrienti, L., Commento agli artt. 2, 4, 5, l. n. 2248/1865, all. E, in Romano, A., a cura ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , Diritto cinese e diritto romano, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla bozza della legge sui diritti reali:
Marco Polo 750 anni. Il viaggio. Il libro. Il ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] in Enc. dir., XV, Varese, 1966, 69 ss.; Minervini, E., L’equo compenso degli avvocati e degli altri liberi professionisti, Torino, 2018, 48; Monticelli, S., L’equo compenso dei professionisti fiduciari, in Nuove leggi civ., 2018, 299 ss.; Pezzano, G ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , 11.9.2015, n. 258 e n. 259, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 205 ss., con nota di A. Nocco.
16 App. Torino, sez. min., 27.5.2016, in articolo29.it.
17 Cass., 26.5.2016, n. 12962.
18 Trib. min. Roma, 23.12.2015, in articolo29.it.
19 Trib. Monza ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] ad intersecare le categorie dei diritti reali e dei diritti di credito (Chianale, A., Obbligazione, in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 343 s.).
I soggetti
Come rilevato, il diritto di credito presuppone necessariamente un rapporto tra due soggetti ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in quella università e deputato per il collegio di Argenta (1860). Trasferito nel 1862 a Firenze e successivamente a Genova, Torino e nuovamente Firenze come consigliere di Corte d'appello, rimase in servizio fino al 1878, anno in cui andò a riposo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Trattato di dir. comm., 5ª ed., I, Milano 1922; A. Rocco, Principî di diritto comm. Parte generale, I, cap. II, Torino 1928; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, 2ª ed., Erlangen 1874; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit commercial, 4 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , I, Firenze 1963, pp. 311, 337-41, 343 s., 346-51, 354-57, 359-62; Castiglione C.,in Noviss. DigestoItal., II, Torino 1964, p. 1163; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...