Famiglia di artisti piemontesi (secc. 18º-19º), i cui membri più noti sono i pittori Angelo (Torino 1746 - ivi 1814), che eseguì vivaci decorazioni nel salone della palazzina di Stupinigi, e il figlio [...] Luigi (Torino 1778 - ivi 1854), allievo di L. Pecheux, che dipinse in uno stile aulico decorazioni in varie chiese e in palazzi della corte torinese (Gavone, Palazzo Comunale, 1820); attivo anche come pittore-scenografo, eseguì siparî dipinti per ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] antologica (per un elenco completo delle mostre cfr. Aspetti..., 1962; D. futurista..., 1977).
Il D. morì il 9 giugno 1982 a Torino.
Fonti e Bibl.: Per un elenco completo degli scritti del D. e per la bibliografia fino al 1977 cfr.: D. futurista ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] 'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; G. Carandini, Il Parlacium o Anfiteatro ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] a Rodi, donde ritornò nel 1941, stanco ed ammalato. Morì ad Andezeno il 25 sett. 1945.
Nella galleria d'arte moderna di Torino vi è un suo quadro, La neve, acquistato dal Municipio alla Promotrice del 1915. Ebbe diplomi di distinzione da varie città ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] il fratello Giovanni e con il padre firmò le scene per la Nitteti di S. Rispoli messa in scena al teatro Regio di Torino il 26 dic. 1782. Nel 1787 fu ingaggiato dal teatro di Marsiglia e chiuse la propria attività di scenografo nel 1792 firmando le ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare e modificare i processi di crescita naturali (Alpi marittime, 1968; ciclo degli Alberi, dal 1969; serie ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1686 - ivi 1758). Decoratore di grande talento, raggiunse spesso effetti coloristici e soluzioni felici nel raccordo con l'architettura. Lavorò a Torino (1733-36) alla decorazione del [...] villa della Regina, della palazzina di caccia di Stupinigi e ancora del santuario della Consolata (1740). Sempre a Torino svolse una interessante attività di scenografo (1742-44, 1750). A Venezia particolarmente notevole è la decorazione del salone ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] nel 1731 risulta pagato alla pittrice un ritratto del conte; altri pagamenti sono del 1754.
La C. morì a Torino nel 1761.
Pagamenti del 1765-66consentono di identificare (Antonetto, 1979) nel figlio Fedele il continuatore dell'opera della Clementina ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] (per la quale eseguì anche gli Angeli dell'interno e le porte con Storie della Vergine)e le sculture del cimitero di Torino (Le tre Marie,La messa dei Morti,Maternità,S. Sebastiano,La Pietà,S. Francesco, ecc.). Tutta la sua opera è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] offrì la sua generosa protezione in cambio di fedeltà e servitù.
Il primo documento ufficiale che attesta l'effettiva presenza del C. a Torino è la patente di nomina a "Consigliere e teologo di S.A.R." del 22 nov. 1641: si trattava di una nomina per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...