PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] a G.B. Ponzoroni ancora da P.L. Crovetto, G.B. da Poncevera, in Nuovo Mondo. Gli Italiani, a cura di P. Collo - P.L. Crovetto, Torino 1991, pp. 343-347, è oggi fondamentale L. Avonto, I compagni italiani di Magellano, Montevideo 1992, passim. ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] si sono ottenuti negli ultimi anni con l’apertura delle linee ad Alta Velocità-Alta Capacità Roma-Napoli, Torino-Novara e Milano-Bologna. La consistenza delle infrastrutture marittime (porti) mostra un andamento crescente da imputarsi principalmente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] delle linee A e B per completare la rete di base, costituita da due diametrali.
In altre città (Torino, Napoli, Genova) sono stati redatti progetti per m.; la loro realizzazione, malgrado pressanti esigenze, incontra notevoli difficoltà, anche ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ai collegamenti con la Sardegna, opera con due DC-9 ed effettua voli tra il nord dell'isola e Roma, Milano, Torino, Pisa, Bologna, Nizza. Nel 1974 ha trasportato 155.375 passeggeri.
Sono inoltre da ricordare altre compagnie minori la cui attività è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , Tokyo 1988; M. Lizell, Semi-active damping, in Institution of mechanical engineers, Londra 1988; Ires-Dossier auto, Torino 1988.
Autoveicoli militari. - La differenza fra un a. civile e uno militare sembra questione di scarsa rilevanza, eppure ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] de Philippe II, 2 voll., Paris 1949, 1985⁶ (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Concina, E. (a cura di), Arsenali e città nell'Occidente europeo, Roma 1987.
Convegno di Genova 1992. Atti della Società ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...