LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , 27, 29 s., 32-35, 37-39, 45-49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] famiglia vivente ad Osasco e detta Osasco. Morì nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, mazzo 12 Ors-Osa, 1538 in 1540, 2 ott., 4 ott. e 20 dic. 1538; 3 febbr., 26 ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] C. fu ritenuto da alcuni scrittori un ingegnere militare; ma già nel 1871 il Promis aveva rilevato tale errore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n.70, f. 121; n. 90, f. 227; n. 92, f. 223; n. 94, f. 155; n. 98. ff ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] , 146, 164, 172, 174 s., 186 s., 189, 200, 233, 272, 368, 370; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 738, 820 s., 969, 972. Sui suoi rapporti col re e col gruppo badogliano cfr. N. D'Aroma, Vent'anni insieme ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] G. Matteotti, Reliquie, a cura di M. Guarnieri, pref. di C. Treves, Milano 1924, p. 21).
Nel maggio 1925 ritornò a Torino, dove assunse la direzione dell'ufficio stampa della FIAT e collaborò per qualche tempo a La Stampa. Costretto a lasciare anche ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Antichi Stati Continentali della Monarchia di Savoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I Marmi scritti della Città di Torino e de’ suoi sobborghi, Torino 1899, p. 629; J.R. De Meester de Betzenbroeck, Histoire de la Maison de Pinto, s.l. 1980, p ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] dal 1910 al 1912, quando era comandante dei reparto aviazione, pilotò diversi aerei sui campi di Centocelle (Roma) e Mirafiori (Torino). Il 4 ag. 1911, dopo il trasferimento del reparto aviazione da Centocelle alle nuove sedi di Aviano (Pordenone) e ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] ) e la Liguria. Il C. tenne l'ufficio sino alla morte, per circa 15 anni, risiedendo nel convento di S. Domenico a Torino, dove aveva casa e carceri speciali "sul cantone tra mezzodì e ponente".
Le obiettive difficoltà del compito affidatogli (non va ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Sicilia, in sostituzione di M. P. G. Cordero di Montezemolo.
La luogotenenza siciliana durò circa cinque mesi e gli procurò, a Torino, la fama di uomo fermo e capace; in Sicilia invece la sua partenza non lasciò alcun rimpianto ed oggi il suo governo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] Risorg., LVI (1969), pp. 386-420; L. Cadorna, Il generale R. C. nel Risorg. ital, Milano 1922; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, ad Indicem; Diz. del Ris. naz, II, pp. 462 s.; Enc. catt., III, col.271; Enc. Ital., VIII, p. 247; Enc ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...