CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] regia, 1547 in 1551, n. 11, f. 215; Controllo finanze, reg. 45, f. 133; G. B. Borelli, Editti antichi e nuovi… di Savoia, Torino 1681, p. 463; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real Casa di Savoia, III ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano 1853-55, ad Indices; Id., Trattato della dignità, a cura di G. Gazzera, Torino 1838, pp. 132 ss.; Id., Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze 1958, ad Indicem; Nunziature di Savoia, I, a cura di F ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] per la formazione del governo Depretis-Crispi del 1887 in G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 634, 636, 639, 640. Sulla sua nomina a ministro della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] et combats de l'Armée austro-sarde commandée par s.e. le feld maréchal baron de Frimont dans la campagne de 1815, Torino [1816], pp. 71-86, 110 s.; G. Lampugnani, Elogio funebre del luogotenente generale A. G., Vercelli 1843; F.A. Pinelli, Storia ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] all'interno, Lettere di particolari, "L", m. 3; "M", m. 76; Paesi, Monaco e La Turbie, m. 10, f. 59; Mondovì, m. 2, f. 7; Torino, m. 13, f. 16; Paesi per A e B, "S", m. 3: San Damiano, ff. 1, 4; m. 20: Santhià, f. 2; Patenti controllo finanze, regg ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] svedese è attribuita la bella tela di Stupinigi raffigurante la regina con due dei figli (Facchin, 2012).
Polissena d’Assia morì a Torino nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 1735, non di parto, come talora è stato asserito, bensì per i postumi ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] della cima Saint-Robert delle Alpi Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Torino 1954, pp. 477(contiene: Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, già apparso nel fasc. 5-6[gennaio-agosto 1945]dei ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] 1958, pp. 18, 60, 70-72, 91, 113, 137, 153 s., 166, 178, 180, 190, 248, 253; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, pp. 96, 115, 117 s., 125-127, 133, 191, 343, 355. Fra le opere più recenti: D. Marucco, A. Labriola e il ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] 1841, p. 313; XVI, ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Indices;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morellì, Roma 1961, ad Indicem; V. Bersezio, Ilregno di Vittorio Emanuele II, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio Emanuele II e L. F., in Nuova Antologia, 116 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...