CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] , pp. 142 s.; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali ital., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino-Palermo 1956, p. 144; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 349, e suppl., p. 201; Enc. dello Spett., III, coll ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 1937, pp. 39 s., 51, 184, 207, 281, 311, 341, 400 (per Michele); A. Della Corte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 137 ss. (per Michele); E. Walker, A History of Music in England, Oxford 1952, pp. 294 s. (per Michele); U ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ; III, ibid. 1893, pp. 20, 35, 42, 155-156, 193-194; D. Alaeona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 165-182, 345-349 (incluse 25 tavole fuori testo con le trascrizioni in notazione moderna di tre dialoghi del Teatro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. III s.; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 189-91; F. Clément, Les music. célèbres dépuis le seizième ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] , Annibale Carracci and the beginnings of Baroque style, Ghickstadt 1977, pp. 54-5; R. Zapperi, Annibale Carracci. Ritr. di artista da giovane, Torino 1989, pp. 12-4, 31-32, 42-43, note 17 e 23. Il giudìzio di G. B. Agucchi compare in una lettera ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] e l'opera di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, 1966; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 229-236; Ensemble ricercars. C. M., J. Peri, A. Padovano, a cura di M.A. Swenson, Madison, WI, 1978, pp. IX ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] , S.A. L. teorico del film, Bari-Santo Spirito 1971; C.L. Ragghianti, Canudo e L., in Arti della visione, I, Cinema, Torino 1976; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, pp. 192-194, 196; A.C. Alberti - S. Bevere ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] , Firenze 1990, pp. 437, 448, 512, 572, 791, 801; Storia della musica, IV, C. Gallico, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Torino 1991, pp. 54, 80, 108 s.; V, L. Bianconi, Il Seicento, ibid. 1991, pp. 3, 36, 108, 144, 146, 149, 155 (ad ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] scale alternate del F. in alcune composizioni di L. Dallapiccola); A. Trudu, V. F., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, Torino 1986, pp. 22 s.; L. Pinzauti, Storia del maggio (musicale fiorentino), Lucca 1994, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] . 28-52 e 1-15; V. Giustinani, Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pag. 101; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...