GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] . Gatti, Spettacoli musicali a Jesidal 1699 al 1792, Roma 1995, p. 60; R. Zapperi, Una vita in incognito. Goethe a Roma, Torino 2000, pp. 99-104; P. Ciarlantini, D. Caporalini, in Microcosmi leopardiani: biografie, cultura, società, I-II, a cura di A ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Arti. Le attività musicali dal 1937 al 1943, Roma 1991, pp. 41 s., 97; Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, Torino 1995, ad ind.; H. Sachs, Musica e regime, Milano 1995, ad ind.; M. Messinis, Ballo, Piovesan, L. alla Biennale Musica, in ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] . 36 s., 147, 158, 215; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 117; La Musica. Enc. storica,Diz., I, Torino 1968, p. 262. ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 72 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 383 s.; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 527; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 241; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria carriera nei teatri di Venezia, Torino, Milano, Bologna e Genova. Di particolare rilievo in questa fase alcune sue interpretazioni al teatro S. Angelo di Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] ), 1728, con intermezzi Perichitta e Bertone (A. Belmuro?); Il Cavalier Bardone e Mergellina (cfr. Perichitta e Bertone), 3 intermezzi, Torino 1730; Il ritorno del figlio con l'abito più approvato (A. Denzio?), pasticcio con musica di A. Bioni, M ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , 472; A. Cametti, La scuola dei "Pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi (1591-1623), Torino 1915, pp. 6-18; R. Casimiri, Il sepolcro dei Cantori pontifici nella Chiesa Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] collezione Santini), Vienna (Österreichische Nationalbibliothek), Bruxelles (Bibliothèque Royale), Oxford (Bodleian Library), Torino (Biblioteca nazionale universitaria), Wolfenbüttel (Herzog August Bibliothek) e Venezia (Fondazione Querini-Stampalia ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 203 s., 241 s., 252, 419; A. Della Corte, Satire e Grotteschi della musica, Torino 1946, p. 683 (con numerosi ritratti); P. Gümmer, A. C.,in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, Kassel 1052, coll ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] gittern in fourteenth-century Italy, in Musica Disciplina, XXXVIII (1984), pp. 44-47; N. Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, ad ind.; W.F. Prizer, The frottola and the unwritten tradition, in Studi musicali, XV (1986), pp. 23 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...