BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] in particolar modo gli studi e le riesumazioni del Barblan.
Bibl.: L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901 , pp. 165 s.; Ch. Bouvet, B. égal de J. S. Bach, Paris 1918; R. Lunelli, Da F.A.B. a J. S. Bach ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I-II, Neuhausen 1998; P. Monticelli, I. L.: la musa novarese, Torino 1998; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952, pp. 575 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] più celebri poeti e artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 361; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, Paris ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] 1910, pp. 513, 1004; A. Cametti, Organi, organisti e organari del Senato e del Popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), Torino 1919, pp. 38 s.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 140, 146 s.; II, p. 392 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 158; F. Waldner, Zwei Inventarien aus dem XVI. und XVII. Jahrhundert über hinterlassene Musikinstrumente und Musikalien am ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] (oggi perduti) molto apprezzati dai maestri di canto.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 158, 161, 163 s.; F. Caffi, Della vita e del comporre di B. F., Venezia 1820; B. Gamba, Galleria dei ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] primi tentativi del melodramma, in Riv. music. ital., IX (1902), pp. 812 s.; Id., Le origini del melodramma. Testimonianze dei contemp., Torino 1903, pp. 5, 47 s., 51, 137, 140, 164; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] abbondantemente autografi, copie manoscritte e a stampa nelle biblioteche di Terni, Roma, Milano, Firenze, Parma, Napoli, Torino, Genova, e negli Stati Uniti, può apparirci contraddittoria. Secondo l'Arcangeli "il tardo romanticismo del suo teatro ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] , Diz. degli editori musicali ital., Firenze 1958, p. 96; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 390; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 339. Per Lorenzo: A. Mooser, Annales de la musique, cit., II, p. 370; Enc. della musica Ricordi, I, p ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] . In collaborazione con L. Torri pubblicò IlTrattato di Prosdocimo di Beldomandi contro il "Lucidario" di Marchetto da Padova (Torino 1913).
Sebbene la maggior parte delle sue opere sia rimasta inedita, molti saggi e articoli del B. apparvero nelle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...