LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] Monaco di Baviera nella clinica medica di F. Müller. Tornato a Torino, si orientò decisamente verso la medicina legale: assistente di M. nell'autolisi, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, XVII (1911), pp. 351-357; Liberazione ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] di semeiotica medica, preside della facoltà di medicina e primario dell'arcispedale S. Anna.
Nel 1950 tornò a Torino come direttore della cattedra di patologia medica; il ritorno in questa città favorì la sua collaborazione in campo scientifico ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] possibilità di trasmissione e il carattere infettivo (Studio sperimentale sull'eziologia del tetano, in Giorn. d. R. Accad. med. di Torino, s. 3, XXXII [1884], p. 174-180, in coll. con G. Rattone). Il tetano è comunemente indicato come "malattia di ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] dopo, dal 1860 al 1863, fu poi eletto presidente. Nel 1842 successe a C. Bertolini come primario del manicomio di Torino, carica che ricoprì per trentadue anni, mirando sempre a migliorare le condizioni di vita degli alienati. Nel 1850 il B. divenne ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] 1889; Contributo allo studio dell'anatomia e fisiologia dell'utero gestante e partoriente, Torino 1890; Dei cistomi ovarici in rapporto colle funzioni generative, Torino 1890; Sulla contrazione e sull'inerzia dell'utero: studi sperimentali e clinici ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dal F. (si veda, ad es.: Sopra alcuni casi di ferite da arma da fuoco del capo, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXXIX [1916], pp. 278-294; Tumore misto dell'orbita, in Arch ital. di chirurgia, VI [1922], pp. 333-346), divennero la sua ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo congenito (in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLVII [1884], pp. 112-131, e in Annali di oftalmologia, XIII [1884], pp. 213-228), nella quale, sulla scorta di ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di Nogaro. Nel 1922, infine, il M. fu chiamato alla direzione della cattedra e dell'istituto di igiene dell'Università di Torino, dove fu incaricato di svolgere l'insegnamento presso la Scuola di farmacia e i corsi di igiene pratica per i laureati in ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e dall'Eandi (vedi di quest'ultimo le Memorie istoriche intorno gli studi del p. G. B. Beccaria delle Scuole Pie, Torino 1783, p. 132): quest'ultimo rilevò che certamente l'ideazione dell'elettroforo da parte del Volta doveva molto al C., il cui ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] : F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 265 s.; S. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, p. 238; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia diquesta scienza, in Mem. del R. Ist ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...