GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, più volte gli offrì, senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita il G., abbandonate tutte le cariche pubbliche, mantenne la sola ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] solo nella stesura di manuali chiari, semplici e aggiornati (Anatomia comparata dei Vertebrati, Bologna 1960; Citologia e istologia, Torino 1966; Embriologia, ibid. 1968; Morfologia dei Vertebrati, ibid. 1970), ma anche nel dibattito sulla politica ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] , e seguì il suo protettore, il cardinale P. Aldobrandini, in diversi viaggi in vari luoghi d'Italia. Durante il suo viaggio a Torino, nell'autunno del 1623, incorse nell'episodio che lo portò alla morte, avvenuta a Roma il 14 febbr. 1624, per un ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 173 s., 460, 462; Id., Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, ad Indicem; A.. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte..., II, p. 533; Encicl. ital., XV, pp. 529 S. Sull ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] M.: P. Pavesi, Orazione funebre sul prof. cav. L. M., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Torino, XX (1905), 489, pp. 1-6; G. Cattaneo, L. M., in Monitore zoologico italiano, XVI (1905), pp. 78-84; E. Artini, Comm ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] CI (1929), pp. 279-281; M. Pincherle, L'opera di C. F., ibid., pp. 465-481; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, p. 672; G.P. Salvioli, Storia dello sviluppo della pediatria a Bologna, in Rivista italiana di pediatria, XIX (1993), Suppl ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] mediche tra Rivoluzionee Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia del primato, in Storiad'Italia (Einaudi). Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, pp. 194-196; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 739. ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] colera che infierì a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore delle scienze naturali e una sua pubblicazione, edita a Torino nel 1893, Pro sylvis, fu una dotta e documentata esposizione per la salvaguardia del patrimonio boschivo.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] ], pp. 3-16).
Memorabile il libro Elementi di semeiologia e diagnostica delle malattie dell'occhio e degli annessi oculari (Torino 1934) che, anche se non aggiornato - purtroppo - in base alle notevoli conquiste avvenute dopo la sua pubblicazione, è ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] , in Castalia, XIII (1957), pp. 124 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1301; M. Soresina, Contributi alla storia della professione medica nell'Ottocento preunitario: i manoscritti di Carlo Speranza e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...