FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] p. 405; Encicl. Italiana, XV, pp. 291 s. Sull'evoluzione della medicina legale si veda: A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II,Torino 1974, pp. 1500-1503; Encicl. medica ital., VIII,coll. 1289-1293, sub voce: Legale medicina. ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] (Diagnostica e terapiacon i radioisotopi. Manuale diretto da P. Bastai, L. A., G. C. Dogliotti, G. Monasterio, Torino 1962).
L'A. fu membro di varie società scientifiche, presidente della Società internazionale di medicina del Mediterraneo latino e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] lucchesi, Bologna 1976, pp. 231, 506, 631; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987, pp. 722-725; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 592. Una recensione degli Annali di medicina ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] , Bologna 1960, pp. 203-249; C.G. Mor, Storia della Univ. di Modena, Modena 1963, pp. 216 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1443; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorrag. Ärzte…, II, pp. 675 s. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] a Milano dal 1912 al 1922, e collaborò con A. Pensa al Trattato di anatomia sistematica, in due volumi, pubblicati a Torino nel 1933-35, che ebbe larga diffusione.
Oltre che per le sue ricerche morfologiche ed embriologiche, il F. è ricordato come ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dei casi precedenti (Mielosi eritremica acuta, in Haematologica, XIV [1933], pp. 483-494). Lo stesso D. nel 1936, a Torino, in una relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il capitolo delle mielosi eritremiche con perfetto ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] e degli studenti. (Lezioni fatte nell'Istituto ostetrico-ginecologico La Torre, negli anni scolastici 1893-94), in due volumi (Torino 1895-98), e lusinghiero successo riscosse la sua opera L'utero attraverso i secoli da Erofilo ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] ), Venetiis 1517, di cui un manoscritto cartaceo del secolo XIV, copiato da uno studente tedesco, è posseduto dalla Bibl. nazionale di Torino (G. IV. 34). Si tratta di una serie di consigli e di ricette mediche per i più vari tipi di morbi, dalle ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] pp. 151-162.
Egli illustrò ampiamente i suoi concetti, sintetizzando i dati scaturiti dalle sue ricerche nei volumi: Tumori, Torino 1911, Endogene Factoren in der Tumorgenese..., Berlin 1934, Chemioterapia del cancro, Milano 1935, e I fattori interni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] genitale maschile, in Trattato italiano di anatomia patologica…, fondato da P. Foà e diretto da F. Vanzetti, II, 1, Torino 1938, pp. 121-222).
Tra le pubblicazioni del F. vanno ancora ricordati alcuni suoi studi di carattere storico (La tradizione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...