GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] di ruolo, seguì il suo maestro Donati negli spostamenti in varie sedi universitarie: nel 1922 a Padova, nel 1928 a Torino, ove fu nominato aiuto, nel 1933 a Milano. Aveva intanto conseguito la libera docenza in patologia speciale chirurgica, con ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] American laryngological Society, dal 1881 alla Società medico chirurgica di Bologna, dal 1883 alla R. Accademia di medicina di Torino e alla Société de médecine di Gand, dal 1884 alla Société française d'otologie et de laryngologie e alla Società ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'uomo e di altri vertebrati e di un nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXII [1880], pp. 359-386, e in Opera omnia, I, pp. 171-198). A questi studi sono collegate le ricerche sull ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed igiene, Torino 1927, e X, Igiene e malattie dello scolaro, ibid. 1926.
Nel 1930 l'I. fu nominato capo dell'Ufficio d'igiene di Roma ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , 458, 749, 853, 876, 883, 894; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel,VIII,parte II, Torino 1851, p. 51 n. 1, p. 1180 n. 2; A. Corradi, Della chirurgia in Italia,Bologna 1871, Cap. 2, 5, 20, 25, 27 ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] Lazio (1870-1922), Roma 1952, pp. 23, 124; A. Spallicci, A. Bertani e A. C., in Figure del movim. sociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. 43 ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. D ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , cioè patologia dell’adulto a dosi ridotte» (P. Repetto, La nipiologia, in Trattato di nipiologia, a cura di B. Mussa, I, Torino 1958, pp. 1-22, la citazione è a p. 3).
Considerato l’enorme impegno profuso per l’affermazione e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] , Montréal-Paris 1982, pp. 159-165; Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana Torino 1988, pp. 97, 105, 111, 129, 135, 141, 148; A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] , dopo l'annessione al Regno di Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di Carpi e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto rettore dell'Università di Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] nel territorio di Varese, e sui cisticerchi (Intorno a tre casi di cisticercus cellulosae “Rudolphi” nel cervello dell’uomo, Torino 1887).
La sua malferma salute, minata da gravi problemi cardiaci, lo costrinse dal 1898 a limitare l’attività presso i ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...