FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] D. A. Montanari, Gliuomini illustri di Faenza, I, 2, Faenza 1882, pp. 42 s.; E. Cannavale, LoStudio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, pp. 207 s.; R. Pirotta-E. Chioveda, Flora romana, Roma 1900, pp. 62 s.; P. Capparoni, Un elenco di professori ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] .
m. mahler, f. pine, a. bergman, Psychological birth of human infant, New York, Aronson, 1970 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1975).
a. piontelli, From fetus to child. An observational and psychoanalytic study, London-New York, Tavistock-Routledge ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] -49.
I. Eibl-Eibesfeldt, Die Biologie des menschlichen Verhaltens. Grundriss der Humanethologie, München, Piper, 1984 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1993).
P. Ekman, W.V. Friesen, Nonverbal leakage and clues to deception, "Psychiatry", 1969 ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] für psychoanalitische und psychopathologische Forschungen", 1909, 1, 1, pp. 1-109 (trad. it. in id., Opere, 5° vol., Torino, Boringhieri, 1972, pp. 481-590).
v. guidano, g. liotti, Cognitive processes and the emotional disorders, New York, Guilford ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] ) e quindi delle ghiandole bersaglio (ipogonadismo, nella maggior parte dei casi).
Bibliografia
u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
p. felig, j.d. baxter, l.a. frohman, Endocrinology and metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] 1976), pp. 234-242, in collab. con S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in onore del prof. G. Frontali in occasione del 35 anno di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] del sangue, pp. 503-553.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e sulle opere del C. si veda: L. Luciani, G. C., in Archives ital. de biologie (Torino), XXII (1894-95), pp. 312-29; Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] . Marini, Degli archiatripontifici, Roma 1874, I, pp. 145-48; II, pp. 338 s.; L. Gualino, Storia medica dei romani pontefici, Torino 1934, p. 470; A. Simili, Un episodio della carriera clinicae didattica diB. B., in Athena, Roma 1941, estr.; C. Piana ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 1943; Id., A. L., in Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp. 121-152; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, p. 672; C. Reitano, Catania, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), 3, suppl., p. 15; G. Maggioni, Roma ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] . Da ricordare ancora la collaborazione del L. al Trattato di medicina operatoria generale e speciale del suo maestro Durante (I-II, Torino 1907-09; 2ª ed., I-IV, ibid. 1921-25).
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, il L. fu per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...