GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] , pp. 3-24; Di alcuni fatti nuovi in contribuzione alla patologia ed alla cura delle malattie renali, in Gazzetta medica di Torino, XLIII [1892], pp. 721-728, 761-770, 781-789); e su alcune rare forme di colelitiasi (Cenni sopra alcune sindromi meno ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E. Gerhard ne fece infine acquisto per il Neues Museum di Berlino. Al Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della sua visita a ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] si segnalano le accademie di Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta (Accademia dei Concordi) e le società medico-chirurgiche di Torino, Bologna e Ferrara, fece parte dell'I.R. Istituto veneto dapprima come socio corrispondente, eletto il 28 nov. 1842 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] pp. 251-254; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, Milano 1904; G. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866), Torino 1909, pp. 47, go; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] ; F. Galiani - L. d'Épinay, Correspondance, I-III, Paris 1992-94, passim; "Il Caffè", a cura di G. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, ad indicem; Ediz. naz. delle opere di C. Beccaria, IV-V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] , Sugar, 1962).
S. Freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. it. in Id., Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970, pp. 443-546).
Perversions, ed. S. Lorand, M. Balint, New York, Random House, 1956 (trad. it ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] 1974, 52-53, pp. 3225-34.
j. diamond, Guns, germs and steel. The fates of human societies, London, Vintage, 1998 (trad. it. Torino, Einaudi, 1998).
m.d. grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 1983;.
g. regoly-merei ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] e folgorazione. Medicina d'urgenza, "Federazione Medica", 1987, 40, p. 4; l. donati, Le ustioni e il loro trattamento, Verona, Bi Gi, 1997; s. teich alasia et al., Ustioni ed emergenze mediche. Il pronto soccorso, Torino, De Rose, 1998. ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] Pastori si dedicò anche a studi sui protozoi, in collaborazione con Amedeo Herlitzka, fisiologo dell’Università di Torino (Neoformazioni di organuli e processi ossidoriduttivi in Vorticella nebulifera Ehr, in Bollettino della Società italiana di ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] memoria degli avi.
Membro di numerose società e accademie - tra cui la Società di medicina di Venezia, le accademie di Torino, Mantova, Tolosa, Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di Padova - il F ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...