LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] e degli studenti. (Lezioni fatte nell'Istituto ostetrico-ginecologico La Torre, negli anni scolastici 1893-94), in due volumi (Torino 1895-98), e lusinghiero successo riscosse la sua opera L'utero attraverso i secoli da Erofilo ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] ), Venetiis 1517, di cui un manoscritto cartaceo del secolo XIV, copiato da uno studente tedesco, è posseduto dalla Bibl. nazionale di Torino (G. IV. 34). Si tratta di una serie di consigli e di ricette mediche per i più vari tipi di morbi, dalle ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] pp. 151-162.
Egli illustrò ampiamente i suoi concetti, sintetizzando i dati scaturiti dalle sue ricerche nei volumi: Tumori, Torino 1911, Endogene Factoren in der Tumorgenese..., Berlin 1934, Chemioterapia del cancro, Milano 1935, e I fattori interni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] genitale maschile, in Trattato italiano di anatomia patologica…, fondato da P. Foà e diretto da F. Vanzetti, II, 1, Torino 1938, pp. 121-222).
Tra le pubblicazioni del F. vanno ancora ricordati alcuni suoi studi di carattere storico (La tradizione ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, più volte gli offrì, senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita il G., abbandonate tutte le cariche pubbliche, mantenne la sola ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] solo nella stesura di manuali chiari, semplici e aggiornati (Anatomia comparata dei Vertebrati, Bologna 1960; Citologia e istologia, Torino 1966; Embriologia, ibid. 1968; Morfologia dei Vertebrati, ibid. 1970), ma anche nel dibattito sulla politica ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] , e seguì il suo protettore, il cardinale P. Aldobrandini, in diversi viaggi in vari luoghi d'Italia. Durante il suo viaggio a Torino, nell'autunno del 1623, incorse nell'episodio che lo portò alla morte, avvenuta a Roma il 14 febbr. 1624, per un ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] al., Psiconeuroendocrinologia del piacere, Milano, Masson, 1986.
j. baldaro verde, a. graziottin, L'enigma dell'identità. Il transessualismo, Torino, Gruppo Abele, 1991.
j. bowlby, A secure base, New York, Basic Books, 1988 (trad. it. Milano, Cortina ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...]
m. govaerts-lepicard, s. degrote, Bibliothèque des Centres antipoisons, Paris, Masson, 1976.
e. malizia, Avvelenamenti e tossicomanie, Torino, Ed. Medico-Scientifiche, 1994.
b.b. matteucci, p.g. savignoni, Gli avvelenamenti acuti dell'infanzia, Roma ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 173 s., 460, 462; Id., Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, ad Indicem; A.. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte..., II, p. 533; Encicl. ital., XV, pp. 529 S. Sull ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...