FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] lucchesi, Bologna 1976, pp. 231, 506, 631; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987, pp. 722-725; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 592. Una recensione degli Annali di medicina ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] 'Roe d'Astronomie'. Le livre de Sidrac et les encyclopédies françaises du Moyen Âge, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 293-309; S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] , Bologna 1960, pp. 203-249; C.G. Mor, Storia della Univ. di Modena, Modena 1963, pp. 216 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1443; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorrag. Ärzte…, II, pp. 675 s. ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] , c. meloni, g. pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990; g. gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989; Principles and practice of disinfection, preservation and sterilization, ed. A.D. Russell et. al ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] médical, 1952, p. 27; G. Dominici, Le malattie del fegato, Milano 1952; F. Bertolani, Laparoscopia e laparografia, Torino 1954; M. Coppo, Etiopatogenesi delle epatopatie non infettive, Milano 1954; H. Kalk, Cirrhose und Narbenleber, Stoccarda 1954 ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] , ecc., che, introdotte per via ematica, elevano la responsività flogistica dei tessuti).
Bibl.: G. Capuani, Allergia e malattie allergiche, Torino 1945; D. Danielopolu, in Presse méd., n. 30, 1943, p. 439; Deutsch. med. Woch., nn. 29-30, 1943, p ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] Obstetrics and Gynaecology of the British Empire, Manchester; La Clinica Ostetrica e Ginecologica, Roma; La Ginecologia, Torino; La Gynécologie, Parigi; Obstetricia y ginecologia latino-americanas, Buenos Aires; Revista de Obstetricia y Ginecología ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] raggiunse Stati Uniti, Canada, Messico e Cuba, nel 1834 Spagna e Portogallo, nel 1835 l'Italia, e in particolare Genova e Torino. Una terza pandemia, che durò una quindicina di anni, partì nel 1841, sempre dall'India, arrivò a Costantinopoli e da qui ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] a Milano dal 1912 al 1922, e collaborò con A. Pensa al Trattato di anatomia sistematica, in due volumi, pubblicati a Torino nel 1933-35, che ebbe larga diffusione.
Oltre che per le sue ricerche morfologiche ed embriologiche, il F. è ricordato come ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dei casi precedenti (Mielosi eritremica acuta, in Haematologica, XIV [1933], pp. 483-494). Lo stesso D. nel 1936, a Torino, in una relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il capitolo delle mielosi eritremiche con perfetto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...