CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] neurochirurgica del secondo padiglione del policlinico Umberto I, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948, fu, a Torino, tra i fondatori della Società italiana di neurochirurgia, costituitasi poi ufficialmente a Milano due anni più tardi: in essa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] Maffei,Sulla formazione dei fulmini, del 1747 (mentre l'opera di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, non è citata). Espone poi un esperimento di controllo escogitato da lui stesso, mediante l'installazione di altre ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] dell'indagine istochimica in dermatologia, rel. al XLIIICongr. della Soc. ital. di dermatol. e sifilografia. Pavia 24-27 sett. 1959, Torino 1959, pp. 373-508, con M. Vialli, W. Montagna, R. A. Ellis). Non poteva infine mancare nel F., così solerte ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] essudati – Citodiagnosi (Widal e Raveaut), Siena 1903; I leucociti non granulosi del sangue. Loro derivazione e significato, Torino 1906; La genesi endoteliale dei mononucleati del sangue, Siena 1907 (il volume comparve anche in lingua francese). Su ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] 'acido isonicotinico e funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria, III relazione all'XI Congr. naz. ital. di tis., Torino 1953; L'associazione del metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell'indagine della ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] of oral surgery, XXIX (1971), pp. 409-415; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1559, 1567; E. Contieri, Storia della chirurgia, Napoli 1990, p. 265; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina a.a. 1934-35, Bologna 1935, pp. 483, 489; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, p. 672; I. Fischer, Biograph. Lex. der herverragenden Ärzte [1880-1930], I, p. 266; Encicl. Ital., App. II, p ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] e gli studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), p.1; G. Raddi, Encicl. di chimica scientifica ed industriale, XI, Torino 1878, pp.706-09; I. Guareschi, Suppl. ann. Encicl. chimica, XXVIII (1911-1912), p. 427; G. C., in Annuario generale 1782 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] il Regno di Napoli…, Napoli 1962, passim; F. Garofano Venosta, F. da P., Capua 1967; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1834, p. 24; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 593; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, s ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] Storia della fisiologia, Udine 1966, pp. 217-232; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1265; L. Bonuzzi, Tradition et illuminisme chez S. G., physiologiste de Padoue, in Acta Congressus internationalis XXIV ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...