EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] F. Lanzoni, Orazione funebre in lode di monsignor Achille Emiliani, Faenza 1884; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria, Torino 1911, ad Ind.; Id., Sguardo alla chirurgia italiana dalla Roma dei littori a quella del littorio, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] Il vaiolo, tra epidemia e prevenzione, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattie e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, p. 408; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 660; Enc. Italiana, XVII, p. 123. ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] e nuovi nel porto di Brindisi, Genova 1872).
Fonti e Bibl.: Lettere ed. ed ined. di C. Cavour, a cura di L. Chiala, II, Torino 1883, pp. 303 s.; VI, ibid. 1887, pp. 90 s.; T. Sarti, I rappresen. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] la base del voluminoso Trattato di clinica delle malattie dei reni. Patologia e terapia medica delle nefropatie, Torino 1927, ponderosa opera nella quale il B. espose dettagliatamente, con profonda conoscenza della materia, e accurata revisione ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] .
Bibliografia
S. Freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. it. in id., Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970, pp. 442-546).
A. Gesell, L'embryologie du comportement, Paris, PUF, 1952.
G Schmit, M. Soulé ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] e Settecento, Firenze 1979, pp. 224 s.; E. Brambilla, La medicina del Settecento, in Storia d'Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad indicem; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] hypertension, in Proc. Staff. Meet. Mayo Clinic, XXXIII (1958), pp. 307-330; A. Beretta, Malattie dell'apparato circolatorio, Torino 1959; Les traitements de l'hypertension artérielle, articolo editoriale in Revue du Praticien, X (1960), pp. 125-189. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] , Basilea 1946; H. R. Rosenberg, Chemistry and physiology of the vitamins, New York 1942; G. Annoni, Vitaminologia, vitaminoterapia, Milano 1946; O. Carere Comes, Vitamine e bioregolatori, Torino 1947; M. Coppo, Le vitamine, 2ª ed., Firenze 1948. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] radiologico, uua diagnosi precisa del vizio congenito (v. cuore, in questa App.).
Bibl.: G. Frontali, Manuale di pediatria, Torino 1948; R. Jemma, Manuale di pediatria, 3ª ed., Milano 1947; Glanzmann, Médecine des enfants, Losanna 1947; Garrod Batten ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , in Études psychiatriques, 2, II, n. 15, Parigi 1949; S. Freud, Hemmung, Symptom und Angst, Vienna 1926; trad. ital., Torino 1951; V. Porta, C. L. Cazzullo, A. Rubino, Relazioni al XXVI Congr. della Soc. Ital. Psichiatria, Genova 1959. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...