Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] -New York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia, ragione, esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino, Boringhieri, 1982).
Michel 1950: Michel, Paul-Henri, De Pythagore à Euclide. Contribution à l’histoire des mathématiques ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] : La cellula neoplastica: biologia, diagnosi e terapia molecolare, a cura di Paolo M. Comoglio, Angelo Nicolin, Torino, UTET, 1997.
Cross, Dexter 1991: Cross, Michael - Dexter, T. Michael, Growth factors in development, transformation, tumorigenesis ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] history of an idea, in ‟Medical history", 1971, pp. 337-351.
Ciocatto, E. e altri, Trattato di rianimazione, Torino 1969.
Filley, G. F., Pulmonary insufficiency and respiratory failure, Philadelphia 1968.
Foti, F., Rianimazione, Padova 1972.
Hawkins ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] Wilhelm Grimm, Pollicino, in Le fiabe del focolare, Einaudi, Torino 1951
Jacob e Wilhelm Grimm, Pollicino, in Fiabe meravigliose, ragazzo con due teste, in Fiabe fantastiche, Einaudi, Torino 1974 [Ill.]
Charles Perrault, Pollicino, Kiber, Serravalle ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , New York 1973.
Cottino, A., La questione sociale dell'alcool da Lombroso a Ferri, in AA. VV., L'alcool nella società, Torino 1985, pp. 11-32.
Cottino, A., Science and class structure: notes on the formation of the alcohol question in Italy (1860 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] delle scienze mediche e natur., I (1910), 3, pp. 66-71; A. Graf, L'anglomania el'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, pp. 46 s., 58 s., 102, 116, 184 ss.; A. Messedaglia, Lo "Iter italicum patavinum" di D. Cotugno, in Atti del R ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] (a cura di P. Fraisse e J. Piaget), t. IV, Paris 1964 (tr. it.: La memoria, in Trattato di psicologia sperimentale, Torino 1973, t. IV, pp. 267-439).
Gaito, J., Macromolecules and behavior, New York 1966.
Harlow, H. F., McGaugh, J. L., Thompson ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma a P. Giacosa, D. Maiocchi e V. Pensuti per la storia della medicina.
L'insegnamento di tali discipline ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] possono generare solamente un tipo di cellula specializzata.
Un’intuizione di Rita Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini (n. Torino, 1909) è stata fra i primi biologi al mondo a ipotizzare l’esistenza delle cellule staminali. Le ha incontrate ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] e Lazzaro e della Légion d'honneur, fu membro corrispondente di numerose accademie e società medico-chirurgiche, quali quelle di Torino, Parigi, Bologna, Losanna, Barcellona e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il C. intanto non mancò di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...