GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] in Ann. della R. Univ. degli studi di Genova… 1902-03, Genova 1903, pp. 121-127; L. Testut, Anatomia umana, VI, Torino 1949, p. 97; M. Melis, L'insegnamento della anatomia patologica in Genova dalle origini al primo centenario della cattedra, Genova ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] della coscienza.
bibliografia
G. Dworkin, R.G. Frey, S. Bok, Euthanasia and physician-assisted suicide, Cambridge 1998 (trad. it. Torino 2001).
A. van der Heide, L. Deliens, K. Faisst et al., End-of-life decision-making in six European countries ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , a cura di A.B. Baker e L.H. Baker, New York 1971; E.H. Lenneberg, Fondamenti biologici del linguaggio [1967], Torino 1971; J.B. de Courtenay, On pathology and embryology of language, in A Baudouin de Courtenay anthology, a cura di E. Stankiewicz ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1923 (trad. it. in Id., Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 471-520).
L. Israël, Initiation à la psychiatrie, Paris, Masson, 1984.
G.C. Kent jr., Comparative ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] pp. 221-247.
DULBECCO, R. (1989) Il progetto della vita. Milano, Mondadori.
EPICURO (1967) Epicuri ratae Sententiae. Torino, Einaudi.
FRENCH, R.D. (1978) AnimaI experimentations: historical aspects. Encyclopedia of bioethics. New York, The Free Press ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dello spazio visivo, Bologna, Cappelli, 1972.
E.H. Gombrich, Art and illusion, London, Phaidon Press, 1960 (trad. it. Torino, Einaudi, 1960).
G. Kanizsa, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt, Bologna, Il Mulino, 1980.
G. Kanisza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 1983, p. 460, n. 21; C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario (1978), ora in Id., Miti, emblemi, spie, Torino 1986, pp. 172-179; A. Cistellini, S. Filippo Neri: l'Oratorio e la Congregazione oratoriana: storia e spiritualità, III, Brescia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29.
‒ 1984b: Comba, Antonella, Some priorities in non-medical texts, in: Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] à vivre, avec les personnes handicapées mentales, Paris, Centurion, 1989 (trad. it. Una vita possibile. Handicap mentale e famiglia, Torino, SEI, 1991).
M.L. Favia, S. Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 1966, 5 v.
Bernardi 1980: Bernardi, Walter, Filosofia e scienze della vita. La generazione animale da Cartesio a Spallanzani, Torino, Loescher, 1980.
‒ 1986: Bernardi, Walter, Le metafisiche dell'embrione. Scienze della vita e filosofia da Malpighi a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...