Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , UTET, 1975.
g. colombo, La scienza infelice. Il museo di antropologia criminale di Cesare Lombroso, Torino, Boringhieri, 1975.
i. dowbiggin, Degeneration and hereditarianism in French mental medicine 1840-1890, in The anatomy of madness, 1° vol ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] De commixtionibus elementorum libellus, Stuttgart 1976; Trotula de Ruggero, Sulle malattie delle donne, a cura di P. Cavallo Boggi, Torino 1979; la versione più conosciuta del Regimen Sanitatis Salernitanum è quella curata da Arnaldo da Villanova, in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] : Olivetti Belardinelli, Marta, La costruzione della realtà, Torino, Boringhieri, 1974.
Piaget 1952: Piaget, Jean, 1987: Stern, Daniel N., Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri, 1987.
Sternberg 1980: Sternberg, Robert J., Sketch ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] lo Studio di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storia della medicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...]
id., Das Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1923 (trad. it. in Id., Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 471-520).
j. le boulch, Vers une science du mouvement humain, Paris, ESF (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] , Raymond G. - Bok, Sissela, Eutanasia e suicidio assistito, Torino, Edizioni di Comunità, 2001 (ed. orig.: Euthanasia and physician- 1998).
Rachels 1989: Rachels, James, La fine della vita, Torino, Edizioni Sonda, 1989 (ed. orig.: The end of life: ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] R. Lee, I. De Vore, Chicago, Aldine, 1968; a. leroi-gourhan, Le geste et la parole, Paris, Michel, 1964 (trad. it. Torino, Einaudi, 2 voll., 1977); h. maspero, Le taoïsme et les religions chinoises, Paris, Gallimard, 1971; id., Il soffio vivo, Milano ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] dell'ortopedia come disciplina autonoma completamente separata dalla chirurgia generale portò alla nascita dei primi istituti specializzati: quello di Torino diretto da B. Borella, quello di Napoli diretto da L. Bruni e quello di Firenze diretto dal ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] odontoiatrica nel Trattato di semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale, diretto da D. Taddei (III, Torino 1924, pp. 275-352).
Nei numerosi lavori scientifici il C. illustrò i vari aspetti dell'odontoiatria - embriologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; La lotta contro la malaria nell'Agro Pontino, Bologna 1935.
Bibl.: F. Jerace, Necrologio. G. A. in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...