FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] l'orientamento positivistico della sua cultura e con la raccolta dei Canti popolari di Gessapalena (Firenze 1869; 2 ed., Torino 1871), primo frutto dei suoi interessi demologici e dialettologici.
A questi si dedicò con maggiore impegno dopo essersi ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] In questo quadro si collocano dunque le tante forme della nostra lingua che qualifichiamo con qualche determinazione geografica, l’italiano di Torino o di Catania, di una qualsiasi piccola città o invece di una più vasta area (con le sue similarità e ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] , perché ciò che è accaduto può ritornare (Primo Levi, Appendice a Se questo è un uomo, in Id., Opere, vol. I, Torino 1987, p. 209)
Rapporto analogo, in un universo rovesciato, avrebbero quelle che nello schema in alto sono definite causa nascosta e ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] Studi latini e ital., 1986, n. zero, pp. 161-182; C. Ossola, Tra lingua e storia, in Letteratura italiana (Einaudi), II, Torino 1986, p. 986; G.L. Beccaria, La lingua letter. moderna e contemporanea, in Id. - C. Del Popolo - C. Marazzini, L'italiano ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] morali, a cura di S. Solmi, in Id., Opere, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 1º, pp. 455-691 (poi Torino, Einaudi, 1976).
LIZ 4.0 (2001) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio, Letteratura italiana Zanichelli 4.0 in Cd-Rom, Bologna ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] 1972; M. A. K. Halliday, Explorations in the functions of language, Londra 1973; D. Parisi, F. Antinucci, Elementi di grammatica, Torino 1973; T. Winograd, Understanding natural language, New York 1973; G. B. Flores D'Arcais, Is there a memory for ...
Leggi Tutto
SANTOLI, Vittorio
Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] Firenze 1935; Miti e leggende dei Germani, Milano 1942; Goethe e il Faust, Firenze 1952; Storia della letteratura tedesca, Torino 1955), il S., che fu allievo di M. Barbi, si è occupato, con particolare competenza filologica, di letteratura popolare ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] siciliani a Dante, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 581-609; V. Coletti, Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al Novecento, ivi 1993; A. Fassò, Recensione a ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura di L. Zorzi, Torino, Einaudi.
Alfonzetti, Giovanna (1992), Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli.
Berruto, Gaetano ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] notevoli ricerche e note rolandiane, fra cui vanno ricordate le pagine premesse alla traduzione di A. Moschetti, La Canzone d'Orlando, Torino 1896 (cfr. Rom. frag., pp. 293-317, per la parte relativa alla fortuna europea), e soprattutto la nota su L ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...