• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [31360]
Biografie [13377]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Torino, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] ), Piemonte e Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 1-44. Ricca, Davide (2002), “Facciamo che andare”: sulla semantica di una tipica perifrasi dell’italiano regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – CONSONANTE VIBRANTE – VARIETÀ DIATOPICA

Róssi, Francesco

Enciclopedia on line

Egittologo (Torino 1827 - ivi 1912), dal 1865 assistente e dal 1867 vice direttore del Museo Egizio di Torino, quindi (1876) prof. di egittologia nell'univ.; socio corrispondente dei Lincei (1888). Tra [...] le sue pubblicazioni: Papyrus de Turin (1869-76); Grammatica copto-geroglifica (1877); I monumenti egizi del Museo d'antichità di Torino (1884); I papiri copti del Museo egizio di Torino (1887-92); Grammatica egizia (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – EGITTOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Valmaggi, Luigi

Enciclopedia on line

Filologo classico (Susa 1863 - Torino 1925). Fu prof. all'univ. di Torino e direttore del Bollettino di filologia classica. Curò notevoli edizioni commentate: Quintiliano (1892), Tacito (1901), Marziale [...] (1901), Minucio Felice (1910 e 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUCIO FELICE – QUINTILIANO – TORINO – TACITO – SUSA

Müller, Giuseppe

Enciclopedia on line

Grecista (Brno 1825 - Torino 1895). Fu prof. nelle univ. di Pavia, Padova, Torino. Diffuse in Italia, con buone traduzioni, importanti opere tedesche (fra cui la Storia della letteratura greca di K. O. [...] Müller); in collab. con F. Brunetti compose il Dizionario manuale della lingua greca (2 voll., 1889-97); diresse dal 1872 la Rivista di filologia e d'istruzione classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – TORINO – PADOVA – ITALIA – PAVIA

Olivèro, Federico

Enciclopedia on line

Anglista e filologo (Torino 1878 - ivi 1955). Dal 1932 insegnò lingua e letteratura inglese nell'univ. di Torino. È autore di numerose opere che comprendono studî (Saggi di letteratura inglese, 1913; Studî [...] sul romanticismo inglese, 1914; Sulla lirica di Alfred Tennyson, 1915; Correnti mistiche nella letteratura inglese moderna, 1932; Edgar Allan Poe, 1932; Francis Thompson, 1935; Lirica religiosa inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ITALIA

Pizzi, Italo

Enciclopedia on line

Orientalista (Parma 1849 - Torino 1920), prof. di persiano (dal 1885), poi (dal 1899) di filologia indo-iranica nell'univ. di Torino. Diede la versione integrale in versi dello Shāhnāme "Libro dei Re" [...] di Firdūsī (8 voll., 1886-88) e studiò il patrimonio poetico iranico (Storia della poesia persiana, 2 voll., 1894). Si occupò anche, con facile ed elegante vena di traduttore, di sanscrito, siriaco, arabo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – PERSIANO – FIRDŪSĪ – TORINO – PARMA

Terracini, Benvenuto Aronne

Enciclopedia on line

Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] della Crusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della geolinguistica e sul presupposto che i dati linguistici siano essenzialmente riflesso di correnti culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – GEOLINGUISTICA – CAGLIARI – TUCUMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Benvenuto Aronne (3)
Mostra Tutti

Càmpus, Giovanni

Enciclopedia on line

Linguista (Osilo 1875 - Torino 1919); cultore dei dialetti sardi, è autore di una Fonetica del dialetto logudorese (1901) e di una pregevole nota su Le velari latine (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèrlo, Pietro

Enciclopedia on line

Mèrlo, Pietro Glottologo (Torino 1850 - Alpe di Chevignana 1888), prof. nell'univ. di Napoli (1876) e in quella di Pavia (1881) di glottologia classica e neolatina. Si occupò anche di filologia provenzale e dantesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOTTOLOGIA – PROVENZALE – FILOLOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrlo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Gorrèsio, Gaspare

Enciclopedia on line

Indianista (Bagnasco 1808 - Torino 1891). Visse per molti anni a Parigi studiando il sanscrito con E. Burnouf. Tra il 1843 e il 1870 pubblicò la prima edizione completa (in 12 voll.) del Rāmāyaṇa, accompagnata [...] dalla traduzione italiana. Socio nazionale dei Lincei (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorrèsio, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali