Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] La Fiat, stabilita nel 2009 un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler, ne ha acquisito il 20% e, successivamente, ha aumentato la sua partecipazione fino a portarla, nel 2011, al 53,5% ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla ...
Leggi Tutto
Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione [...] congressi e uno dedicato alle esposizioni (L. Fiere). Negli anni il L. è diventato simbolo riconoscibile della città di Torino, anche grazie alle numerose manifestazioni che vi trovano la loro sede; tra le altre il Salone internazionale del libro, il ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] creando (1887) un prototipo di abito confezionato, e la Unites, Manifattura tessile biellese di Giovanni Rivetti. Negli anni Cinquanta l'azienda si orientò verso la confezione degli abiti in serie, anticipando ...
Leggi Tutto
Industriale e dirigente sportivo italiano (Scomigo 1927 - Verona 2014). Trasferitosi a Torino nel 1948, iniziò la sua carriera aprendovi con il fratello un chiosco di gelati, quindi creò un laboratorio [...] che nel 1968 arrivò a trasformare nella Gelati Sanson, azienda che negli anni Ottanta si convertì in azienda leader nel settore dolciario, con un fatturato di circa 100 miliardi annui, e che fu poi ceduta ...
Leggi Tutto
Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse [...] interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e la trazione anteriore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Pogliani, e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn. 1931.
Tra gli altri meritano di essere segnalati i seguenti scritti del F.: Le industrie ital. dopo la guerra ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] dal 1852 al 1862.
Le ultime notizie dell'A. sono del 1865.
Bibl.: Catalogo... esposizione del 1838, Torino 1838, p. 350; D. Bertolotti, Descrizione di Torino, Torino 1840, p. 350;C. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e di commercio... in ...
Leggi Tutto
Società assicuratrice industriale. Costituita nel 1921 a Milano e trasferitasi successivamente a Torino (1938), ha operato inizialmente nel settore delle assicurazioni automobilistiche. Divenuta una delle [...] principali compagnie assicuratrici italiane, dagli anni 1960 ha progressivamente esteso la sua attività ad altri rami danni di assicurazione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...