Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della storia, Bologna: Il Mulino, 2000.
Gerloni, B. de (a cura di), Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea, Torino: Einaudi, 1996.
Glatz, F., Pók, A. (a cura di), The Soviet system and historiography 1917-1989, Budapest: Institute ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] della vita attiva e politiche del lavoro, Milano, Angeli, 2002.
La riforma del sistema pensionistico, a cura di C. Cester, Torino, Giappichelli, 1996.
T. Treu, Politiche del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2000.
Il welfare state in Europa. La sfida della ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , Jena 1922, 19322.
Nove, A., The Soviet economy, London 1961 (tr. it.: Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica, Torino 1968).
Pigou, A. C., Socialism versus capitalism, London 1937.
Robbins, L., The great depression, London 1934.
Sik, O ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] the international monetary system: constraints and possibilities, Washington 1994.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'unione monetaria, Torino 1992.
Padoa-Schioppa, T., L'influence de Bretton Woods sur l'intégration monétaire en Europe, in Bretton ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] degli anni trenta, Milano 1985.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti, Torino 1981.
Williamson, P. J., Varieties of corporatism: a conceptual discussion, New York 1985.
Winkler, J. T., Corporatism ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , Oxford 1996.
Davies, S., Rondi L., Sembelli, A., SEM and the changing structure of EU manufacturing, 1987-1993, Torino 1998.
De Jong, H.W., The governance structure and performance of large European corporation, in "Journal of management and ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] of political economy", 1977, LXXXV, 3, pp. 451-472 (tr. it. in: Lezioni Nobel di economia, a cura di F. Caffè, Torino 1978).
Friedman, M., Schwartz, A., Monetary trends in the United States and the United Kingdom: their relation to income, prices and ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...