Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] nr. 4641, 2005.
B. Jossa, La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo, 2 voll., Torino 2005.
S. Zamagni, Per una teoria economico-civile nell’impresa cooperativa, in Verso una nuova teoria economica della ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] ., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercati finanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J., Money markets: the international perspective, London 1993. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Opere, Scritti di economia e finanza, 4° vol., a cura di F. Forte, Bari 1972.
F. Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, Torino 1984.
R. Artoni, Gli economisti e le origini della sicurezza sociale, «Rivista di storia economica», 1985, 2, pp. 211-35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] the nations, 2 voll., London 1776 (trad. it. La ricchezza delle nazioni, a cura di A. e T. Biagiotti, Torino 1974).
F. Galiani, Della moneta [1751], Milano 1803.
G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli [1788 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] economico, a cura di G.U. Papi, Milano 1954.
Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956; rist. 1957; nuova ed. Torino 1964, 1967 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1962, 19692).
P. Sylos Labini, G. Guarino, L’industria petrolifera, Milano 1956.
P ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] global satellite system, American Institute of Aeronautics and Astronautics, New York 1984.
Carassa, F., Comunicazioni elettriche, Torino 1983.
Carassa, F., Telecommunications with satellites: the state of the art. Study week on the impact of ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , 1894-1994. La Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense of liberty. The history of the Liberal International, London 1997, ad ind.; A. Jannazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] -56.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Vegas, Bernardo Davanzati, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 1327-37.
O. Nuccio, Bernardo ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] .
Salter, W.E.G., Productivity and technical change, Cambridge 1960 (tr. it.: Produttività e cambiamenti della tecnica, Torino 1975).
Scherer, F.M., Industrial market structure and economic performance, Chicago 1970.
Scitovsky, T., Economies of scale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...