Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...]
E. Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952.
F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969.
D. Winch, Adam Smith’s politics. An essay on historiographic revision, Cambridge 1978.
T. Hutchison, Before ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] nel lungo andare [1973], pp. 236-77).
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
G. Gualerni, L’altra economia e l’interpretazione di Adam Smith, Milano 2001.
C. Perrotta, Consumption as an investment ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminology and police science", 1964, n. 55, pp. 208-214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime and development ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] méditerranée à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Burke, K., Cairncross, A., 'Good-bye Great Britain': the 1976 IMF crisis, New Haven, Conn., 1992.
Burke, P., Venice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] : la progettazione della prima serie di banconote europee, Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'Unione monetaria, Torino 1992.
Padoa-Schioppa, T., Che cosa ci ha insegnato l'avventura europea, Roma 1998.
Papadia, F., Santini, C., La ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Gambino, Storia del dopoguerra…, Roma-Bari 1975, ad Indicem; C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-1949, Torino 1975, ad Indicem (con ampie indicazioni bibliografiche); Annali dell'economia italiana, X, 1, (1946-1952), Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] età moderna, in Storia d’Italia, Annali 23. La banca, a cura di A. Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, Torino 2008, pp. 93-149.
P. Barucci, Sul pensiero economico italiano (1750-1900), a cura di R. Patalano, Napoli 2009.
L. Alonzi, Economia ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] nel futuro assetto del trasporto aereo, in "Economia pubblica", 1996, n. 2.
Del Viscovo, M., Economia dei trasporti, Torino: UTET, 1990.
EUROSTAT, Panorama of transport. Statistical overview of road, rail, inland waterways and air transport in the ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] architetture finanziarie, in La nuova architettura del sistema monetario internazionale (a cura di A. Predieri e P. Savona), Torino: Giappichelli Editore, 2001, pp. 73-136.
Salvatore, D., I derivati come nuovi strumenti finanziari nei mercati globali ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] et le commerce international à Anvers, Paris 1961, I, p. 330; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 30-31, 110; M. Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo lucchese, in Critica storica, VI (1967), p. 618 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...