Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la Fiat, il governo libico ha investito una piccola quota della sua ricchezza petrolifera nella ‟Stampa" di Torino; la società petrolifera americana Atlantic Richfield ha acquisito il controllo dell'‟Observer" di Londra.
Quella dei giornali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ideologia tedesca, Roma 1972²).
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., Alienation and self-realization, in "Philosophy", 1976, XLVIII, pp. 117-132.
Scanlon, T. M ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] New York: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler, G. J., The tenable range of functions of local government, in Federal expenditure policy for economic growth ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] competition, Amsterdam 1982.
Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, 3 fasc., Moskva 1898-1902 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881.
Fellner, W., Competition among the few, New York 1949.
Friedman ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per gli immigrati in Europa, in Italia, Europa e nuove immigrazioni (di A. Bastenier, F. Dossetto, J. Res e altri), Torino 1990, pp. 179-200.
Fassmann, H., Münz, R. (a cura di), European migration in the late twentieth century. Historical patterns ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , Bologna 1996, pp. 15-58.
L. Milis, Les moines et le peuple dans l’Europe du Moyen Âge, Paris 2002 (trad. it. Torino 2003).
F. Bruni, La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini, Bologna 2003.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 1991.
Contini, B., Lo sviluppo di un'economia parallela, Milano 1979.
Deaglio, M., Economia sommersa e analisi economica, Torino 1985.
Deaglio, M., Sommersione ed emersione nell'economia italiana: 1970-1985, in "Economia italiana", 1987, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] York 1979.
Keynes, J.M., The economic consequences of the peace, London 1919 (tr. it.: Le conseguenze economiche della pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pp. 601-624.
Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna 1983.
Cassese, S., Le basi del diritto amministrativo, Torino 1989.
Cassese, S., La regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in Italia, in "L'industria", 1992, nuova serie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...