Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] meno soggetta alle fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i sistemi esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in Italia, Tolosa in Francia e Stoccarda in Germania.
Regioni periferiche in via di sviluppo
È questa una tipologia ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] reperire nuove fonti di energia.
Bibl.: Per l'informazione corrente sono da vedere le seguenti riviste: Mondo sommerso, Torino; Rivista marittima, Roma; vedi inoltre G. Melegari, Operatività subacquea, in Pescasport (1969); C. Fabiani, Io sub, Milano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di serio impedimento all'accrescersi degli scambî e dei consumi.
Bibl.: L. Einaudi e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni di diritto tributario, Milano 1956; cfr. inoltre A. D. Giannini, S. Scoca e G ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] 1 (1984), p. 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, xi, Torino 1984; G. Gabrielli, Considerazioni sulla natura del leasing immobiliare e loro riflessi in tema di pubblicità e responsabilità ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] che egli ha più convenienza a offrire (R. Ottaviani).
Bibl.: B. de Finetti, F. Emanuelli, Economia delle assicurazioni, Torino 1967; L. Molinaro, Fondamenti tecnici e statistici delle assicurazioni contro i danni, Roma 1972; Atti dei Congressi ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del 1999, Torino 2002.
V. Troiano, Le operazioni di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , Milano 1982; A. Del Monte, Decentramento internazionale e decentramento produttivo. Il caso dell'industria elettronica, Torino 1982; Centro Studi Confindustria, XI Rapporto CSC. Progresso tecnico, investimenti e politiche industriali, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] , Per la storia dell'irrigazione, in Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi, Torino 1989; J. Bethemont, Sur la dynamique de l'irrigation dans les pays en voie de développement, in Revue de géographie de ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] da appositi contrassegni di stato.
Bibl.: R. Alessi, I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione, i dazi doganali, Torino 1956; A. Dus, Imposta di fabbricazione. Principi generali, Roma 1965; B. Bagnoli, Fabbricazione (imposta di), in Enc. dir ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] del commercio con l'estero, ivi 1987; B. Santamaria, La nuova disciplina valutaria, Milano 1987; M. Nardo, Diritto valutario, Torino 1988; M. Delfino, Valuta, in Enc. del diritto, vol. 46, Milano 1993, pp. 214-36; A. Mengali, Sistema valutario ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...