(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] , Roma 1974; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; J. Stork, Il petrolio arabo, Torino 1978; S.M. al-Sabah, Development planning in an oil economy and the role of the woman: the case of Kuwait, Londra ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] ; id., Geographische Beobachtungen auf einer Fortschungreise in Chile, in Erdkunde, 1959, pp. 6-22; R. Avalos, Le Chili, Parigi 1957; A. M. De Agostini, Sfingi di ghiaccio, Torino 1958; J. J. Johnson, Political change in Latin America, Stanford 1958. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] nutrition, Cambridge 1987; C. Peri, E. Pagliarini, E. Donati, L'innovazione di prodotto nell'industria alimentare: analisi delle tendenze nel biennio 1984-85. Innovazione e ricerca nel settore delle tecnologie alimentari, Venaria (Torino) 1988. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] , Relazione della Commissione economica del Ministero per la Costituente, vol. II, Roma 1946, cap. VI, p. 203; inoltre: P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1946; Radar, Organizzazione del capitale finanziario italiano, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dopo, poté validamente ripubblicarla apportandovi soltanto modeste modifiche ed integrazioni (Antonio Labriola nella politica e nella cultura italiana, Torino 1975) -, sia il fatto che nel novembre del 1936, un anno dopo, il D. saliva la cattedra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] -131).
Nel 1495, al ritorno di Carlo VIII verso la Francia, il C. lo scortò nuovamente fino ad Asti e a Torino, e qui concluse, con Guidantonio Vespucci, le convenzioni del 26 ag. 1495, a garanzia della cui osservanza lasciò addirittura in ostaggio ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] discordanze che si osservano fra le statistiche commerciali dei vari Stati, in Biblioteca dell'Economista, s. 4, I, 1, Torino 1914 pp. 75-82. Il B. venne incaricato anche di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] la linea dettata dal PCI, come in occasione della pubblicazione del volume di Cesare Dami su Esperienze di economia pianificata (Torino 1950), volume che a suo dire faceva perdere di vista la differenza qualitativa fra la programmazione nei sistemi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, L'economia e gli economisti a Milano: i rapporti con le discipline giuridiche e amministrative ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ; F.P. [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo 1850; U.A. Amico, N. P., Torino 1862; Opere edite ed inedite di N. P.... Con un discorso sull’autore e note storiche ed illustrate, a cura di C. Somma ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...