(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , pur essendo stati attivati, in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] a more general theory of value, New York 1957; G. Becattini, Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino 1962; C. Pace, Il grado di monopolio economico, Padova 1962; R.E. Kuenne, Monopolistic competition theory: studies in impact, New ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] ; OCDE, Advanced pollution abatement technology in the pulp and paper industry, Parigi 1972; E. Grandis, Prove sulla carta, Torino 1973; M. Wayman, Guide for planning pulp and paper enterprises, Roma 1973.
Produzione e consumo. Mercato mondiale della ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] pH compreso nell'intervallo in cui la nitrificazione avviene facilmente.
Bibl.: E. Mariani, Chimica applicata e industriale, Torino 1972; FAO, Fertilizer Yearbook, Lanham 1987; P. Sequi, Chimica del suolo, Bologna 1989.
Produzione e commercio. - La ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , ivi 1988; G. Vitaletti, Le pensioni degli italiani, Venezia 1988; M. Cinelli, Problemi di diritto della previdenza sociale, Torino 1989; M. Persiani, Diritto della previdenza sociale, Padova 1989; Ministero del Lavoro, La sicurezza sociale e il suo ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] D. J. McLaren, B. J. Skinner, New York 1987; S. Postel, L. Heise, Il rimboschimento della Terra, in Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute, Torino 1988; M. Williams, Deforestation: past and present, in Progress in human geography, 1988. ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] , Il Catasto dei terreni, Firenze 1940; L. Lorenzetti, Manuale di estimo catastale, Milano 1941; L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942; G. Medici, Lezioni di estimo, Bologna 1942; A. Brizi, Estimo agrario, Città di Castello 1946; G. Boaga e N ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] in Italia, Bari 1963; Energia e sviluppo: l'industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986; V. Bitetto, La nazionalizzazione tradita: cent'anni di industria elettrica tra privato e pubblico, Milano 1988; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] per l'Africa, in Geografia nelle scuole, 22, 2 (1987); G. Cameri, G. Valussi, Costa d'Avorio, in L'Africa Nera, ii, Torino 1988, pp. 51-69.
Storia. - L'ultrasettantenne F. Houphouët-Boigny, leader del PDCI (Parti Démocratique de la Côte d'Ivoire) e ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] J. Vallin, La population mondiale, Parigi 1988; M. Beaud, L'économie mondiale dans les années quatre-vingt, ivi 1989; S.R. David, Choosing sides. Alignment in the Third World, Baltimora 1991; S. Latouche, L'occidentalizzazione del mondo, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...