ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Arthaśāstra, 3 voll., Bombay 1960-1965.
Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] des phosphates tunisiens per l'acquisto delle miniere di fosfati di Kalaa Djerda.
Il D. si laureava in ingegneria a Torino nel 1901. L'anno successivo veniva eletto a Livorno consigliere provinciale nelle liste liberali e in seguito, come assessore ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] (n. 33, 18 ag. 1786, pp. 257-260), dalla riedizione corredata di note a cura dell'illustre chimico G. A. Giobert (Torino 1791) e dalla ristampa abusiva di A. Graziosi (Venezia 1787), subito sconfessata dal F. (Giornale fiorentino d'agricoltura, n. 26 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] come vincitore di una borsa di studio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Al ritorno fu, a Torino, assistente alla cattedra di chimica tecnologica presso il Museo industriale e professore di scienze naturali.
Nel 1877 vinse il ...
Leggi Tutto
(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] l’Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità (ICIPU). Nel 1992 il consorzio è entrato nel gruppo San Paolo di Torino e, dopo essere stato trasformato in S.p.A., si è fuso con quest’ultimo (1995). È quindi stata costituita una nuova ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] un quadro sulla produzione del raion nell'insieme dello sviluppo economico italiano cfr. R. Tremelloni, L'industria tessile italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] .
Ross, A.M., Hartman, P.T., Changing patterns of industrial conflict, New York 1960.
Rusconi, G.E., La crisi di Weimar, Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia del sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , pp. 1-42.
Veblen, Th., The theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, New York 1958.
Weber, M., Die sozialen Gründe des Untergangs der antiken Kultur (1896 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] esposizione di macchinari Belloni & Gadda "sotto vari aspetti si presenta la più completa" (L. Ferraris, L'esposizione internazionale di Torino - 1898, in Atti dell'AEI, II, 2, dicembre 1898, p. 93).
Quando Conti lasciò la Edison, la Belloni & ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] the international economy 1820-1980. An introductory text, London 1983, London-New York 1992³.
G. Gandolfo, Economia internazionale, Torino 1986.
World Bank, World development report 1987, Washington (D.C.) 1987.
A. Maddison, The world economy in the ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...