Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ma il cambiamento più rilevante fu quello subito da Torino, che passò da 719.000 a 1.125.00 abitanti, diventando la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] (tr. it.: La globalizzazione della povertà: l'impatto delle riforme del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1998).
Deaton, A., Counting the world's poor: problems and possible solutions, in "The World ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] 1976).
Pareto, V., Il capitale, in Nuova collana di economisti (a cura di G. Bottai e C. Arena), vol. XII, Torino 1934.
Robbins, L., An essay on the nature and significance of economic science, London 1932, 1935² (tr. it.: Saggio sulla natura e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , New York 1971.
Dardi, M. (a cura di), Domanda, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VIII, Torino 1984.
Deaton, A.S., Demand analysis, in Handbook of econometrics (a cura di Z. Griliches e M.D. Intriligator), vol. III ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 1, pp. 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527).
Hicks, J.R., The crisis in Keynesian economics, Oxford 1974 (tr. it.: La crisi dell'economia keynesiana ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Sorel e Marx, ibid. 1923; Anti-Bergson, Napoli 1923; Lineamenti d'economia politica, Bologna 1925; Teoria della politica, Torino 1931.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] maggiormente il suo impegno di studioso. Nel 1914 vinse, per concorso, la cattedra di matematica finanziaria appena istituita a Torino presso l'istituto superiore di scienze economiche e commerciali che lo ebbe direttore dal 1927 al 1929. Nel 1950 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , vol. i, Bologna 1989; Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990.
Dibattito sul credito totale interno: G. Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] (in Economia internazionale, 1950); The political economy of monopoly. Business, labor and government policies (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); The economics of sellers' competition. Model analysis of sellers' conduct (Baltimora 1952; tr. it ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...]
McLellan, D., La concezione materialistica della storia, in AA. VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 35-59.
Marx, K., Zur Kritik der politischen Ökonomie, Berlin 1859 (tr. it.: Per la critica dell'economia ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...