Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...]
Revello (3 Comuni in provincia di Cuneo): tessile-abbigliamento Rivarolo-Pont Canavese (30 Comuni in provincia di Torino): metalmeccanico
S. Maurizio d’Opaglio-Armeno (10 Comuni in provincia di Novara, Verbania-Cusio-Ossola): metalmeccanico
Sanfront ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] anno la Figari e Bixio si scioglieva, e i due titolari fondarono, insieme con la ditta Fratelli Poma di Torino, imprenditori tessili del Biellese fin dagli anni preunitari, il Cotonificio italiano. Il capitale sociale di 16 milioni venne sottoscritto ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] , (ivi 1934, 3ª ed. 1937); Cronache della lira in pace e in guerra (Milano 1932); Vecchie e nuove teorie econ. (Torino 1933); Ricerche sulla teoria gen. d. moneta (Milano 1933); Progressi della teoria econ. (Padova 1936).
Bibl.: C. Arena, in Riv ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] Duemila, 1 (1991); P. Zagnoli, I rapporti tra imprese nei settori ad alta tecnologia. Il caso della Silicon Valley, Torino 1991; D. Massey, High-technology fantasies: Science Park in society, science and space, Londra 1992; N. Postman, Technopoly ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e coscienza di classe, Milano 1967).
Luxemburg, R., Die Akkumulation des Kapitals, Berlin 1913 (tr. it.: L'accumulazione del capitale, Torino 1960).
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Marx, K ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] the decline and fall of the Roman Empire, London 1776 (tr. it.: Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano, Torino 1967).
Hirschman, A. O., Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organizations, and States, Cambridge 1970 (tr ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] oggetti, Milano 1970; E. Fratelli, Fortuna e crisi del design italiano, in Zodiac, 20: (1970); T. Maldonado, La speranza progettuale, Torino 1970; G. C. Argan, Design pro e contro il potere, in Casabella, 350-351: (1970); B. Zevi, Trionfo del design ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , London 1955 (tr. it.: Teoria dello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, Torino 1958.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] congressuali del PSI 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; A. Ciotti, A. G. Pensiero ed azione socialista, Roma 1981; R. Faucci, Einaudi, Torino 1986, ad ind.; N. Galassi, Figure e vicende di una città, II, Imola 1986, ad ind.; P. Maurandi, Il caso G.: vita ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, con bibliografia completa alle pp. 432-470; inoltre, presso la Fondazione Einaudi di Torino le numerose lettere inviate dal G. a L. Einaudi. Cfr. ancora: G. Serino, A. G., in Annali del R. Istituto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...