CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] la sua opera prima, Alla fontana (erroneamente attribuita al padre in Thieme-Becker). Nel 1880, all'Esposizione nazionale di Torino, presentò il dipinto Ponti rossi, che gli procurò fama più vasta presso i collezionisti e, riproposto l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pure quelli di Cesare Rosini e Lucio Vero.
Nel 1903 lo G. pubblicò, col fortunato eteronimo Giulio Orsini, Fra terra ed astri (Torino-Roma), che già l'anno seguente l'editore Treves ristampava a Milano e che L. Folgore parodiava con gustosi versi che ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] , Roma 1956; M. Valsecchi, C. C., Bologna 1958; L. Carluccio, in C. C. (catal. d. mostra alla gall. Narciso di Torino), Torino 1962; F. Bellonzi, Pittura ital. Il Novecento, Milano 1963, pp. 168-71; F. Arcangeli, in C. C. (mostra antologica al Museo ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di G. Beringheli, Genova 1991, pp. 166 s.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2001, p. 440; Le Società promotrici di belle arti: Genova (1850-1955), cd-rom a cura di ARES Multimedia, Allemandi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] in G. Vasari, Le vite, X,Siena 1793, pp. 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La pittura a olio in Piemonte nella prima metà del sec. XIV,in Boll. stor..., bibliogr. subalp ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] 1870, pp. 184-188; F. Zeri, Un piemontese a Genova verso la fine del Trecento: P. da Alba, in Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 27-29; G. Algeri, Ai confini del Medioevo, in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] è quella che lo ricorda quale testimone in un atto del 25 ag. 1683; nel 1703 fa disegni per le scene al R. Teatro di Torino; il 28 genn. 1706 è già in buone relazioni con la corte di Parma e ne ottiene una commendatizia per Venezia; nel 1707 fa una ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] a Bologna, 1992, n. 2, p. 165, n. 30; M. Aldi, Istituzione di una cattedra di storia dell'arte: Pietro Toesca docente a Torino, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 28, pp. 108-117; B. Berenson - R. Longhi, Lettere e scartafacci 1912-1957, a cura di C ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] -1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli et al., Milano 1989, pp. 224 s.; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 94-98, 101 s., 127, 133, 137, 191, 195, 328; F. Tedeschi, La scultura della "Scuola di Milano" attraverso le ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] e sue adiacenze, Genova 1875, p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di Giuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio, Torino 1919, p. 189; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, pp. 45 s.; M ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...