DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Pacini, Le onoranze a B. Peruzzi, in Rass. d'arte senese, XVI (1923), 1-2, pp. 53-58; M. Guerrisi, Discorsi sulla scultura, Torino 1931, p. 175; P. Misciattelli, G. D. e il monumento a Wellington, in La Diana, VI (1931), pp. 261-266; M. Cavallini, G ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] dell'Accademia di Venezia, Firenze 1949, tavv. XXVIII-XXX; A. Bertini, Prima mostra dei disegni ital. della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1950, nn. 31, 32; S. Bottari, Un imitatore siciliano di C. da S. (fra' Gabriele de Volpe), in Emporium, CXI ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] . Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 37-40; G.L. Marini, in Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori…, VI, Torino 1974, pp. 266-268; Mostra dei maestri di Brera. 1776-1859 (catal.), Milano 1975, pp. 268-272; Garibaldi. Arte e ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] e arte, XIV (1898-99), 2, pp. 101-106; E. Thovez, Arte contemporanea. Per una testa di Cristo. Il concorso internazionale di Torino, in Emporium, X (1899), 60, pp. 421, 425-427; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] a Palermo il 15 maggio 1980.
Fonti e Bibl.: R. De Spigliati, Guida della Prima Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna…, Torino s.d. (ma 1902), p. 40; Kursaal Biondo in Palermo, in L'Architettura italiana, X (1915), 10, p. 113; F. Meli ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] 47-57; A. Balbi, N. B.,in Rass. dell'esposizione internazionale della Marina,1914, nn. 1-2, p. 20; F. Sapori, N. B., Torino 1919; A. Vernazza, Per una mostra barabiniana,in Il lavoro,Genova, 6 genn. 1926; G. Delogu, N. B.,Bologna 1928; C. Montani, La ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] in NAC (Milano), n. 18, luglio 1969, pp. 25 s.; Id., L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-1940, Torino 1971, pp. 96-100, 223; Gli astrattisti del "Gruppo Como"…, a cura di A. Longatti - M. Radice, Milano 1972; P. Fossati, A ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] a S. Eugenio, in Studiosi e artisti ital. a S. S. Pio XII, Roma 1943, p. 148; B. Zevi, Storia dell'architett. moderna..., Torino 1951, pp. 180, 207, 235, 239 s.; L. Benevolo, Storia dell'architett. mod., Bari 1960, pp. 732 ss.; F. Borsi, L'architett ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] giovanissimo. Esordì clamorosamente a venti anni col monumento a Vittorio Emanuele II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di Torino con la Serenata e con un busto di Umberto I,notevole per i tempi, nell'86 a quella di Milano (Compagni ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] C. ..., in Bergamo-Arte, III(1972), 10, pp. 5-14; G. Grandi, in Dizionario Enc. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, III, Torino 1972, p. 331; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali d. Diocesi di Bergamo. Appunti di st. e arte, Bergamo 1974, passim;L ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...