GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] professori di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel palazzo della Borsa Valori di Torino, realizzato (1952-56) con G. Raineri, già si avverte la volontà di G. e I. di proporre un'architettura che ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] , delle chiese di S. Maria di Loreto, dei Miracoli e del SS. Sacramento.
Il B. ebbe una figlia, Angela, nata a Torino nel 1666 e morta a Roma nel 1746, anch'essa pittrice e apprezzata dai contemporanei - e segnatamente dal Pascoli - come ritrattista ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] f. 139, riportato in Schede Vesme, I, p. 202). Dallo stesso documento risulta che il B. già aveva lavorato a Torino a "basi e capitelli di bronzo destinati per essere ornamento della cappella del Santissimo Sudario" (secondo il Rovere furono eseguiti ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] opera di R. mostre personali alla Galerie Karin Sachs di Monaco, a Villa Rufolo a Ravello e alla Galleria Franco Masoera di Torino, mentre è del 2022 l'ampia retrospettiva Seduzioni e sortilegi, allestita a Verona presso lo Studio la Città e del 2024 ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] dei pp. filippini a S. Filippo e a Carmagnola presso i signori Luda di Cortemiglia.
Si veda, inoltre, L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 341, 622; M. Paroletti, Turin à la portée de l'étranger, Turin 1826, p. 108; G. Bianchi, Gli ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] Case e Città operaie (con prefaz. di L. Einaudi, Torino 1903), nel quale affrontò con passione e competenza il problema . Einaudi, Prefazione a M. A. M., Case le Città operaie,Torino 1903;P. A. Nencha, La Cappella gentilizza dei fratelli Manzari fu ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazî ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Borgovico, Como, 1600 circa - m. 1683 circa), allievo del Morazzone; eseguì numerosi affreschi in chiese di Como, Torino, ecc., e nelle cappelle del Sacro Monte di Varese. Fu spesso suo collaboratore [...] il fratello Giovanni Battista (n. Borgovico 1600 circa) ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] , p. 159; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven 1966, p. 160; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 125 s.; Id., Postille alle chiese torinesi. S. Teresa, S. Carlo e S. Cristina nelle elaborazioni settecentesche, in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] ,Iconografia dantesca, Firenze-Venezia 1898, p. 98; N. Gabrielli,Inv. degli ogg. esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p. 12; E. Olivero,Brevi cenni sui rapporti tra la R. Acc. di S. Luca ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...